5/5/2014 – Due cooperatori reggiani ai vertici di Fedagri / Confcooperative Emilia-Romagna, la federazione delle coop agricole ed agroalimentari cui aderiscono 453 imprese con oltre 66.492 soci, 17.753 occupati e 8,9 miliardi di fatturato.
Alessandro Bezzi, presidente della latteria sociale Centro Rubbianino, è stato infatti chiamato al vertice del settore lattiero caseario di Fedagri/Confcooperative Emilia-Romagna, incarico che già ricopriva all’interno di Confcooperative Reggio Emilia.
Ad analogo ruolo di responsabilità, in questo caso per il settore vitivinicolo, è stato nominato Davide Frascari, presidente di Emilia Wine, nato dall’integrazione fra le cantine sociali di Arceto, Prato e la Nuova di Correggio.
“Queste nomine – sottolinea Confcooperative Reggio Emilia – rappresentano un riconoscimento riconoscimento importante delle professionalità dei due dirigenti reggiani e, al tempo stesso, evidenziano il peso della cooperazione agricola ed agroalimentare della nostra provincia in ambito regionale”.
Le imprese del lattiero caseario aderenti a Confcooperative Reggio Emilia rappresentano, infatti, il 36,9% di quelle aderenti a Fedagri/Confcooperative Emilia-Romagna, il 20,6% degli occupati e il 32,9% del fatturato.
Cifre analoghe per il vitivinicolo, dove le 13 cantine sociali reggiane di Confcooperative rappresentano il 24,4% dei soci sul totale regionale, il 36,5% dei dipendenti e il 35,2% del fatturato.
Fra gli obiettivi dei due settori ora coordinati a livello regionale da Bezzi e Frascari spicca, in primo piano, il tema delle integrazioni fra cooperative, ma non di meno si evidenzia una vera e propria emergenza: “quella – dicono Bezzi e Frascari – della drastica riduzione di una burocrazia che genera costi altissimi e complicazioni inutili a carico delle imprese di produzione e di trasformazione”. In tal senso, oggi sono molte le attese legate anche al Piano di Sviluppo Regionale 2014-2020 e agli impegni assunti dall’assessore regionale Tiberio Rabboni proprio in merito alle semplificazioni burocratiche.