5/5/2014 – In occasione del ventennale della liberazione del Sudafrica dal regime dell’“Apartheid”, Reggio Emilia celebra Nelson Mandela e Oliver Tambo, le due figure chiave per la nascita del nuovo Sudafrica, attraverso cinque giorni di iniziative promosse da Comune e “Tavolo Reggio Africa”.
La celebrazione che sabato 10 maggio avverrà in tutto il mondo, in occasione del ventennale dell’insediamento di Nelson Mandela alla presidenza del Sudafrica, avrà un significato speciale per Reggio Emilia, poiché nel 1994 fu l’unica città italiana invitata ad assistere all’evento.
Da martedì 6 a sabato 10 maggio verranno promossi diversi appuntamenti sul territorio, anche per rinnovare l’impegno di Reggio Emilia con i popoli dell’Africa Australe (Mozambico, Sudafrica, Namibia e Zambia in particolare).
PER LE SCUOLE
Martedì 6 maggio, alle ore 15, nella sala ‘Reggio Africa’ di Istoreco (via Dante 11) si terrà un incontro dedicato ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per la presentazione di una proposta di attività didattica e di formazione per l’anno scolastico 2014/2015 a cui parteciperanno rappresentanti del Tavolo Reggio Africa e dell’Ufficio scolastico provinciale. Il percorso vuole coinvolgere il maggior numero di classi nell’elaborazione di progetti per l’Africa Australe allo scopo di promuovere scambi tra scuole, progettazione sul tema dei diritti umani, di valorizzazione e studio delle culture dell’Africa Australe e delle lotte per l’indipendenza.
MONS. MATTEO ZUPPI, VESCOVO VICARIO DI ROMA, COMUNITÀ SANT’EGIDIO
Mercoledì 7 e giovedì 8 maggio sarà a Reggio Emilia Mons. Matteo Zuppi, Vescovo vicario della Diocesi di Roma ed esponente di primo piano della Comunità di Sant’Egidio e della cooperazione con l’Africa. In particolare, mercoledì 7 maggio, alle 21, sempre nella sala Reggio Africa, si terrà un incontro promosso da Arci Solidarietà sul tema “Il ruolo della società civile e delle comunità nei percorsi di pace e riconciliazione”.
Zuppi è stato uno dei fautori degli Accordi di Pace del Mozambico e nel corso degli anni ha collaborato con Nelson Mandela e altri leader sudafricani in progetti di riconciliazione e pace nei paesi africani. Ha celebrato, lo scorso 10 dicembre, la cerimonia nazionale dedicata alla figura di Nelson Mandela promossa dall’Ambasciata del Sudafrica in Italia. L’8 maggio, Zuppi incontrerà gli studenti della scuola primaria IV Novembre di Gavasseto, che da anni è gemellata con la Scuola Unidade di Pemba (Mozambico).
MANDELA DAY
Venerdì 9 maggio, alle ore 15, appuntamenti aperti al pubblico nella Sala Reggio Africa per organizzare il Nelson Mandela International Day, che si terrà venerdì 18 luglio.
La città di Reggio Emilia aderisce per il secondo anno alla giornata internazionale indetta dall’Onu, e per l’occasione si raccoglieranno proposte e disponibilità di enti, associazioni e cittadini che desiderano mettere a disposizione un po’ del proprio tempo per celebrare Nelson Mandela.
UNIVERSITÀ
Nel corso di queste settimane, la facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia ospita, all’interno dei programmi di scambio, Ona Janse Van Rensburg, dell’Università del North West (Sudafrica). La docente terrà una serie di incontri sulla cultura e sull’educazione in Sudafrica: lunedì 5 maggio, all’Istituto Cattaneo-Dall’Aglio di Castelnovo ne’ Monti; mercoledì 7 e giovedì 8 maggio, terrà invece lezioni presso la sede reggiana dell’Ateneo sul sistema educativo all’infanzia e, sempre l’8 maggio, un incontro sul ruolo dello sport nel Sudafrica.
Van Rensburg incontrerà invece il Tavolo Reggio Africa lunedì 12 maggio.
PROGETTO “BIKO-MANDELA”
Sabato 10 maggio verrà presentato il progetto “Biko-Mandela” promosso dai Tokio, la storica band reggiana che si è riunita per rendere omaggio a Nelson Mandela e a coloro che si si sono opposti al regime sudafricano. I Tokio hanno realizzato un nuovo arrangiamento ed un videoclip di “Biko”, il brano di Peter Gabriel dedicato al leader sudafricano, la cui uccisione in carcere nel 1977 diede nuovo e definitivo impulso al processo che ha portato alla fine dell’apartheid e all’elezione di Nelson Mandela. In occasione del ventennale dell’insediamento del leader dell’Anc, sarà messa online la presentazione del videoclip e del progetto di “crowdfunding” legato all’iniziativa.
“TAVOLO REGGIO AFRICA”
Le iniziative sono promosse con il supporto del Tavolo Reggio Africa, che è promosso dal Comune di Reggio Emilia e al quale partecipano Reggio nel Mondo, Boorea, Legacoop, Istoreco, Arci Solidarietà, Cgil e Cisl, Università di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Reggio Children Centro Loris Malaguzzi, Anpi, Fondazione Mondinsieme, Europe Direct Carrefour Europeo Emilia e Centro Missionario Diocesano.