25/5/2014 – Affluenza in calo anche a Reggio, ma nettamente superiore a quella nazionale, dovuta al fatto che nella provincia si vota non soltanto per le europee, ma per rinnovare 36 consigli comunali, compreso il capoluogo.
Al secondo rilevamento parziale, quello delle 19, in provincia di Reggio avevano votato 216 mila 858 elettori, pari al 55,17%, e nel solo comune di Reggio 64 mila 821 elettori su quasi 121 mila iscritti, pari al 53,23%. La media nazionale alle 19 era intorno al 43%.
In Provincia di Reggio alle amministrative precedenti del 2009 aveva votato il 66,3% e nel comune capoluogo il 65,89. Quindi rispetto alle precedenti il calo sarebbe superiore al 10%, ma i dati sono scarsamente confrontabili perchè nel 2009 si votava anche lunedì. Avremo un’idea precisa delle differenze solo col dato definitivo delle 23.
Analoga comunque la forbice anche negli altri comuni sopra i 15 mila abitanti. A Correggio ha votato alle 19 il 57,63% (67,01% nelle comunali del 2009), a Scandiano il 56,51% (66,04 nelle precedenti) e a Casalgrande il 56,71 (63,7 nel 2009).
Alessandro Raniero Davoli
26/05/2014 alle 00:53
Sino a poco fa Vespa a Porta a Porta diceva che a Reggio Emilia il PD sarebbe al 60 %. Sapete quante sezioni scrutinate? 1 (UNA) su 477 !!!
Credo che domattina dovranno chiedere scusa.
La differenza tra PD e M5S sarà solo di alcuni punti(da tre a cinque), nonostante il voto conservatore e di paura andato verso il PD da chi vuole essere garantito, dipendenti pubblici, professionisti legati alla PA, medi borghesi che hanno abbandonato FI, ecc, a livello nazionale, con M5S vincente nelle isole e al Sud, in sostanziale pareggio nel centro …
Scommettiamo?
Un saluto e una buona notte,
Alessandro Raniero Davoli
Casinò
26/05/2014 alle 13:03
Carissimo, lei scommette sulla kattolicità?
Ha perso.