13/5/2014 – Il Salone del Cavallo Americano aprirà nuovamente i cancelli agli appassionati di equitazione western e dintorni il prossimo 15 maggio, e sarà la 27esima volta!
Quasi tre decenni di vita per la fiera equestre di Reggio Emilia, e sempre lo stesso appeal: i visitatori attesi sono oltre 60mila, e 1400 i cavalieri dediti a tutti gli sport equestri made in Usa che formano il palinsesto altamente qualitativo di questo impareggiabile evento, attualmente senza eguali in Europa.
2400 i metri cubi di sabbia e terra movimentati per tre grandi campi gara, sui quali si alterneranno a ritmo serrato fino alla notte ben 1200 cavalli, protagonisti su tutti i palchi che formano il mosaico dell’evento: gare, spettacolo, divertimento, country life.
In un enorme outlet tutto western-oriented, nei 6000 metri quadrati di area commerciale, sarannodisponibili le novità sul mercato “tecnico” e mille sfizi fashion con prezzi dal produttore al consumatore.
Quattro ristoranti, nove bar, intrattenimento non stop per famiglie e bambini: chi vorrebbe perdersi un incontro ravvicinato con l’indiano Takahoma e i suoi magici giochi, o i duelli stile “Mezzogiorno di fuoco” messi in scena dagli attori della Compagnia The Rancheros? E poi musica country, line dance e molto altro, a totale beneficio di quanti amano lo spirito delle praterie (e le feste da saloon!). Impossibile mancare alla maratona annuale della “western community”!
Lo sport
Cuore dell’evento è come sempre il grande Derby internazionale Irha/Nrha: la gara di reining da 84mila euro torna a occupare il padiglione D culminando il sabato sera nelle attesissime finali Open. Derby anche per lo spettacolare reined cow horse, con la prova più esaltante, il cow work, in programma per venerdì 16 a partire dalle 21.
Sede storica del Campionato Europeo per le specialità veloci, il barrel racing e il pole bending, il Salone reggiano lo ospiterà nuovamente: anche qui, ormai, un montepremi lussuoso, quasi 68mila euro.
E ancora, grande cutting con brand Ncha: questa magnifica specialità troverà collocazione nell’ambito di America’s Fun (americasfun.it), divertentissima fiera alla sua terza edizione, che si tiene negli stessi impianti fieristici e a distanza di una settimana dal Salone, precisamente dal 23 al 25 maggio. I due eventi sono collegati dal gusto dei miti americani (siano essi cavalli, moto, macchine, musica… e molto altro) e da quello del divertimento a 360°.
In palinsesto anche il team penning, che correrà al Salone del Cavallo Americano sotto una doppia bandiera, quella della Fitetrec-Ante e quella della Sef Italia, e così la la gimkana western. Paternità unica, invece, per il Campionato Italiano dell’Associazione Italiana Appaloosa, in tappa secca.
La musica
Salone del Cavallo Americano è sinonimo di cultura del western a 360°. E in questa cultura, country o urban che sia, la musica e il ballo in linea hanno una parte fondamentale.
In Italia la country music nelle sue molte sfaccettature e la line dance (con tutti gli altri stili di ballo collegati, come il celeberrimo two step) contano migliaia di appassionati di tutte le età, musicisti di valore, dj specializzati, scuole di ballo qualificate e raduni “epici”, dove ci si diverte, instancabilmente, da mattina a notte: quello al Salone del Cavallo è uno dei più apprezzati ormai da anni. Tanto che l’organizzazione ha previsto, per l’edizione entrante, il raddoppio secco della pista da ballo.
Due le aree dedicate: live music e dj. Per la prima suoneranno non stop dalle 9 alle 24 (dal giovedì al sabato, domenica si finisce alle 19), Tex Roses e Chiti Forever. Ben 40, poi, i dj che si alterneranno alla console del Line Dance Coliseum, provenienti da tutte le regioni italiane. Stage gratuiti di ballo country con insegnanti noti a livello nazionale.
Lo spettacolo equestre
E come ogni anno, al Salone del Cavallo Americano torna anche la magia del Gala equestre. Nuova partnership per l’edizione 2014 tra il reggiano Rossano Oliveti e il romano Andrea Andreuzzi, due nomi di spicco in questo campo, noti in tutta l’Europa, che collaboreranno per la produzione 2014. Il primo è un’autentico pilastro dello show equestre nazionale e con il suo team di “artisti trainer” ha lavorato su molte piazze di prestigio: ultima di una lunga serie una rappresentazione equestre teatrale organizzata dalla famiglia reale danese a Copenhagen.
Andreuzzi è anche uno stuntman equestre cinematografico (ha partecipato a pellicole del calibro di Titus, Tristano e Isotta, Luther, Il Gladiatore, L’ultimo dei corleonesi e molte altre), e un volteggiatore affascinante e spericolato. Anche nel suo curriculum piazze di rilevanza internazionale come Verona, Roma, Hyppofestival a Città di Castello.
Guest star della rappresentazione sarà Laura Magic Horse Show: abiti da sogno e coreografie su misura per questa bella artista equestre, che ha unito la passione per la danza e il teatro a quella per gli animali.
La didattica
Per questa sezione segnaliamo una duplice interessante opportunità rivolta a tutti coloro che desiderano saperne di più sul modo in cui è possibile entrare in relazione con i nostri amici cavalli secondo metodi nati dai più moderni studi etologici e comportamentali. Due saranno le scuole presenti al Salone del Cavallo Americano, pronte a insegnarci come instaurare con i cavalli un rapporto equilibrato, corretto ed emozionale che si traduca poi non solo nella massima soddisfazione, che è quella di vederli accanto a noi fiduciosi e felici, ma anche (poiché la serenità in un animale atleta conta quanto la preparazione fisica) in risultati tangibili, agonistici e non, quale che sia la disciplina da noi scelta: laScuola Italiana di Horseman di Marco Vignali e il team di Monty Roberts referente ufficiale per il nostro Paese, composto da Laquus di Christiane Moeller, e Addestramento etologico di Marco Pagliai.