5/4/2014 – Saranno in vetrina al Vinitaly di Verona, dal 6 al 9 aprile, i vini selezionati nell’ambito del Concorso “Matilde di Canossa – Terre di Lambrusco” promosso dalla Camera di commercio di Reggio Emilia.
Lo stand camerale dedicato al concorso è nel padiglione dell’Emilia-Romagna – il n.1, stand A9 – ed ospiterà l’intera selezione dei lambruschi dell’edizione 2013 premio.
Si potranno degustare i lambruschi selezionati e grazie all’ausilio della guida multilingue “Terre di Lambrusco” saranno disponibili tutte le informazioni sul territorio e sulle sue eccellenze vinicole.
Tra le tante iniziative rivolte a operatori commerciali e consumatori, spiccano sicuramente tre eventi che si muovono tra promozione economica e spettacolo.
Il primo – in programma il 6 aprile, giornata inaugurale del Vinitaly – avrà per protagonisti una decina di operatori commerciali australiani, che nello stand della Camera di Commercio di Reggio Emilia (con la partecipazione di esponenti di Veronafiere e della Camera di Commercio italiana a Melbourne, coprotagonisti dell’evento) potranno degustare i lambruschi selezionati nell’ambito del Concorso Camerale (90 etichette, complessivamente).
Nel pomeriggio dell’8 aprile, poi, nello stand camerale è atteso l’intero Team Grissin Bon, che parteciperà alla presentazione della nuova edizione del Concorso “Matilde di Canossa – Terre di Lambrusco” con annessa degustazione.
Dieci aziende vinicole reggiane, infine, saranno protagoniste del grande workshop con incontri b2b tra produttori di vino emiliano romagnoli e 40 importatori provenienti da 11 Paesi extra UE (Birmania, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong, Russia, Stati Uniti d’America, Sud Africa e Thailandia) e 7 nazioni dell’Unione Europea (Belgio, Danimarca, Germania, Olanda, Polonia, Regno Unito, Svizzera).
L’iniziativa rientra nell’ambito del più ampio progetto regionale (denominato “Deliziando”) promosso da Unioncamere, dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna e finanziato anche dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia.
Agli incontri con gli operatori commerciali stranieri parteciperanno la Cantina sociale di Puianello e Coviolo, l’azienda agricola Podere Giardino, la Società agricola Storchi di Storchi Gianni, la tenuta La Piccola Società Agricola, Rinaldini-azienda agricola Moro, Ferrarini spa, la Tenuta di Aljano-società agricola di Marco Ferioli, Casali Viticoltori, Lini Oreste & Figli e la cantina sociale di S. Martino in Rio.