16/4/2014 – La Giunta di Unindustria Reggio Emilia, riunitasi ieri, martedì 15, sulla base delle valutazioni raccolte dalla Commissione di Designazione, ha indicato con votazione a scrutinio segreto Mauro Severi quale Presidente designato di Unindustria e successore di Stefano Landi, diventato presidente della Camera di commercio.
Severi, a norma di statuto, dovrà essere eletto dall’Assemblea generale 2014, in programma il prossimo 4 luglio. Lo ha comunicato stamani l’associazione di via Toschi, senza specificare però quanti voti ha ottenuto Severi a scrutinio segreto, e se altri imprenditori abbiano ottenuto voti.
L’architetto Mauro Severi, 64 anni, è Consigliere delegato della Corghi SpA e della Nexion SpA di Correggio, holding di un gruppo di imprese operanti in diversi paesi, con 5 stabilimenti produttivi in Italia e 2 all’estero, oltre a diverse filiali commerciali.
Il noto professionista, fra l’altro autore dei restauri della Cattedrale, già presidente della Manodori, ha avuto la strada spianata dalla rinuncia di Licia Ferrarini e Renato Brevini, sino a pochi giorni fa in corsa per la presidenza.
Evidentemente il suo nome ha messo d’accordo i big di Unindustria, e la commissione dei saggi (Giuseppe Prezioso, Gianni Borghi, il presidente di Federmeccanica Fabio Storchi, Cristina Carbognani e Alberto Viappiani) ha preso atto del consenso formatosi tra i soci di Unindustria
Il gruppo Nexion nel 2012 ha segnato un fatturato consolidato di oltre 147 milioni di Euro con circa 990 addetti, esprimendo il primato assoluto sul mercato italiano e una leadership mondiale nel settore degli equipaggiamenti per l’assistenza ai veicoli quali smontagomme, equilibratrici, allineatori per il controllo della geometria, ponti sollevatori, linee di controllo tecnico.
Mauro Severi – aggiunge Unindustria – ha già ricoperto e ricopre significativi incarichi nel sistema Confindustriale. In particolare, attualmente è membro del Consiglio Direttivo e della Giunta di Unindustria Reggio Emilia. Nel ruolo di Consigliere gli è stata assegnata la delega ai Progetti di Sviluppo Territoriale.
La Giunta associativa, attraverso tale indicazione, non solo ha recepito le indicazioni della base imprenditoriale, ma ha voluto evidenziare l’importanza dell’impegno associativo e la valorizzazione della progettualità che l’Associazione ha maturato in questi anni, tanto nell’ambito della rappresentanza che dei servizi alle imprese».