La Pasqua dei Carabinieri: trecento pattuglie sulle strade sino a martedì
20/4/2014 – Sono più di trecento le pattuglie dei Carabinieri che vigilano sulle strade di Reggio e provincia in queste giornate del periodo pasquale.
Durante i controlli i militari forniscono anche consigli per la sicurezza stradale agli automobilisti in viaggio. Si tratta dell’operazione ‘Happy Easter’ che impegna ogni giorno non meno di 120 militari.
L’intensificazione del pattugliamento e del presidio sulle strade è volto a garantire la sicurezza e la vigilanza attiva anche per i complessi industriali e nei centri abitati per prevenire furti e truffe agli anziani e include ispezioni sui locali pubblici per evitare la somministrazione di alcolici a persone che si mettono in viaggio.
Non mancherà come di consueto l’attenzione sugli anziani per evitare che, se soli, rimangano vittime di truffe. A loro “un occhio” sarà assicurato dai carabinieri di quartiere. In questo “ponte pasquale”, sino alla mattinata di martedì 22 compresa, i Carabinieri reggiani prevedono l’impiego di oltre 300 servizi di pattuglie automontate per le strade della provincia per complessivi 600 Carabinieri che cercheranno anche con la prevenzione di assicurare la dovuta sicurezza, soprattutto quella stradale.
Fermo restando l’invito rivolto a tutti i cittadini di segnalare al 112 eventuali irresponsabili condotte di guida, i Carabinieri reggiani durante i controlli ricorderanno agli automobilisti le principali norme di prevenzione rivolte a tutti i vacanzieri invitandoli a:
- far controllare al proprio meccanico di fiducia l’efficienza del mezzo (freni, gruppo ottico, pneumatici, ammortizzatori, etc…);
- aver cura di sistemare accuratamente i bagagli all’interno del bagagliaio evitando di posizionarli all’interno dell’abitacolo o sul vano del lunotto posteriore;
- mettersi in partenza nelle fasce orarie a minor densità di traffico quali quelle serali e notturne ovviamente solo se abituati e ben riposati;
- curare anche l’alimentazione astenendosi dall’ingerire alcolici che rallentano i riflessi e rimanendo comunque leggeri in quanto i pasti abbondanti provocano appesantimento e quindi sonnolenza;
- indossare i dispositivi di sicurezza ovvero le cinture per i conducenti e i caschi per i motociclisti prevedendo di collocare i bambini sino a 12 anni di età negli appositi adattatori;
- in caso di viaggio con animali domestici quali cani e gatti curare il trasporto con gabbie da riporre nel vano posteriore in condizioni di sicurezza;
- per viaggi particolarmente lunghi effettuare delle soste per rigenerare la stanchezza del viaggio;
- viaggiare sempre sintonizzati su emittenti radiofoniche che informano sulla viabilità optando per itinerari alternativi laddove vengano indicate situazioni critiche;
- durante il viaggio allorquando si percorrono autostrade o strade extraurbane ricordarsi di tenere accesi i fari anabbaglianti;
- non utilizzare il cellulare se non muniti di impianto vivavoce o di auricolare ma anche in questo caso limitarne l’utilizzo per evitare distrazioni durante la guida;
- rispettare rigorosamente le norme del codice stradale avuto particolare riguardo alle principali inosservanze alla base dei sinistri stradali quali il mancato rispetto della distanza di sicurezza o dei limiti di velocità.
I Carabinieri reggiani sono convinti: consigli di sicurezza che se osservati contribuiranno ad alimentare la sicurezza stradale nell’intesa comunque che autovelox, etilometri, telelaser non andranno certamente in ferie!