Archivi

Giorgio Vanni e i Figli di Goku sabato al Fuori Orario per cantare le sigle dei cartoni animati. Format 80 Nostalgia con Luca & Mery

30/4/2014 – Sabato 3 maggio al Fuori Orario di Taneto di Gattatico, dalle ore 21, c’è«80 NOSTALGIA», show-revival con il concerto della band GIORGIO VANNI e I FIGLI DI GOKU (il milanese Vanni è voce e autore di “Dragon Ball” e “Pokémon”) e i conduttori parmigiani LUCA & MERY del programma tv “80 Nostalgia” (sigle anni ’80), in onda su quasi 50 emittenti.

goku

Giorgio Vanni, voce delle sigle di cartoni animati di Italia 1, la sua band I Figli di Goku e tutto lo staff di «80 Nostalgia» approdano per la prima volta al Fuori Orario. Si tratta di una divertente festa di fine stagione per questo programma televisivo, ideato e condotto dal parmigiano Luca Alberici in collaborazione con Mery Berciga e in onda in tutta Italia su quasi 50 tv regionali, locali e satellitari. Da Goldrake a Dragon Ball fino ai Pokémon, il vasto repertorio del cantante milanese Giorgio Vanni comprende anche brani da lui scritti per Cristina D’Avena. Il concerto inizia alle ore 23, preceduto alle 21 da Luca & Mery (che presentano le migliori sigle anni ’80), da una sfilata Cosplayer e da un dj set anni ’80 per tutta la notte.

In questo weekend il Fuori Orario rimane chiuso venerdì 2 maggio per permettere ai suoi collaboratori di partecipare ai concertoni del 1° Maggio a Roma e Taranto, allungando così di un giorno la Festa del Lavoro.

Per la serata di sabato 3 con Giorgio Vanni e «80 Nostalgia», non è necessaria la tessera Arci (evento organizzato come coop anziché come circolo): biglietti a 10 euro, prenotabili in prevendita al Fuori Orario e nei punti abituali. Il club di Taneto apre alle 20, con aperitivo-buffet gratuito fino alle 21.30 e accompagnato dal dj set di Dj Puccione. Sempre alle 20, apertura del punto ristoro, prenotabile allo 0522-671970 o 346-6053342. Tre i dj set: nell’area spettacoli, dj di 80 Nostalgia; nell’area binari, Dj Puccione in «Made in Salento»; nell’area stazione, Dj Frank K Pini in dance, house e pop. Discobus (linea blu) da Reggio Emilia e <b>servizio navetta da Parma sostenuto dal Fuori Orario (biglietto di andata + ritorno a 2,50 euro); per orari, percorsi e info varie,

Dalla fine del 2007 «80 Nostalgia» è il format televisivo dedicato alle sigle degli anni Ottanta di cartoni animati, film, telefilm e programmi tv: i due conduttori Luca & Mery introducono i video originali con una scheda tecnica che, attraverso una grafica, permette di ricordare il tipo di sigla, l’anno in cui è andata in onda, la serie e la trama. La trasmissione prevede anche l’interazione con i telespettatori, uno spazio riservato ai giocattoli anni ’80, la presentazione delle scatole gioco legate ai programmi tv, diversi artisti come ospiti e pure i fans club.

Giorgio Vanni & I Figli di Goku sono in cinque sul palco e trasmettono il ritmo e la vitalità delle sigle. Tutto ha avuto inizio nel 1998, quando Vanni, già protagonista di un Festival di Sanremo (nel 1992 con i Tomato), ha composto e interpretato la sua prima sigla, «Superman». Da lì, tanti successi quali «L’incredibile Hulk», «Rossana» con Cristina D’Avena, «Diabolik», «I cavalieri dello zodiaco», «Detective Conan», «Beyblade», «Holly e Benji forever», «Io credo in me», «Keroro» e soprattutto le serie di «Dragon Ball» e «Pokémon». Giorgio non è solo un cantante: ha infatti composto sigle per Cristina D’Avena, tra cui «Sabrina», «Doremì», «Hamtaro», «Doraemon» e «All’arrembaggio!». I Figli di Goku sono Nick Lamberti alla batteria, Giuliano Lecis alle tastiere, Paolo Polifrone al basso e Marcello Salcuni alla chitarra.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *