3/5/2014 – Non sarà una notte stellata ma di certo calda e frizzante. La giornata inaugurale di Fotografia Europea a Reggio Emilia si conclude stasera alle 22 con il concerto di Marta sui Tubi, spostato al palasport di via Guasco per ragioni di maltempo.
A mezzanotte invece prende il via la 24 ore di apertura continuata dei nuovi Musei Civici, per festeggiare la ripartura dopo il restyling firmato dall’archistar Fabio Rota, il nuovo ordinamento delle collezioni, il bookshop, il recupero dell’ultimo piano e l’installazione del Fab Lab, dotato di stampante 3 D per la riproduzione dei reperti. L’Opening continuerà per tutta la giornata di domenica sino alle 24.
Fotografie Europea 2014 è cominciata ieri sera in modo veramente scoppiettante. Migliaia di persone e tantissimi ospiti stranieri hanno affollato i luoghi espositivi. Code per entrare ai chiostri di San Pietro dove sono alle stite la grande retrospettiva di Luigi Ghirri, oltre trecento immagini, la mostra dei capolavori di Sarah Moon e le fotografie icastiche anni 50 di Erich Lessing sulla condizione del lavoro e i lavoratori.
Moltissimi visitatori anche alla retrospettiva di Herbert List, nell’ambito degli eventi speciali dedicati all’agenzia Magnum.
Ma ieri sera erano affollati anche ristoranti, bar, punti di ritrovo che ospitano in tutta la città ben 255 mostre del Circuito Off: locali segnalati all’ingresso da una sedia in legno color magenta (colore che prima di essere della candidata sindaco Prampolini, da anni contrassegna Fotografia Europea).
La sensazione è che questa edizione sia particolarmente coinvolgente, e che mai come quest’anno Reggio ha fatto “comunità” in una magnifica gara a esporre nei luoghi privati le opere di fotografi professionisti o dilettanti, ma sempre con l’occhio e la sensibilità dell’artista.
***
Tutto pronto per la tre giorni di festa del 2, 3 e 4 maggio
Fotografia Europea 2014, si parte: taglio del nastro venerdì 2 maggio alle 18 ai Chiostri di San Pietro. Alle 22,30 in Piazza San Prospero arriva Daniele Baldelli, uno dei dj italiani più noti
È tutto pronto per la nona edizione di Fotografia Europea. Promossa dal Comune di Reggio Emilia e ormai punto di riferimento nel panorama nazionale e internazionale delle manifestazioni dedicate alla fotografia, quest’anno ha come filo conduttore la riflessione sullo sguardo, prendendo spunto dalla lezione del maestro Luigi Ghirri e sviluppandosi attraverso un articolato programma di mostre e installazioni.
Il taglio del nastro si tiene venerdì 2 maggio alle 18 ai Chiostri di San Pietro con il saluto delle autorità, dei curatori e dei partner coinvolti. Aprono così ufficialmente le diverse esposizioni allestite in giro per la città e la provincia, complessivamente 19 mostre istituzionali e 255 del Circuito Off, visitabili fino al 15 giugno e dedicate al tema “Vedere. Uno sguardo infinito”.
A Fotografia Europea non mancano poi gli eventi. In piazza San Prospero, alle 21.30 (in caso di maltempo la serata si sposterà al teatro Cavallerizza), vengono proiettate le fotografie dei 12 selezionati del progetto Giovane Fotografia Italiana#03 con sonorizzazioni live di MM/SS, il tutto in collaborazione con GAI (Associazione Circuito Giovani Artisti Italiani) e Circulation(s) Festival de la Jeune Photographie Européenne.
I dodici nomi scelti da un comitato internazionale composto da Carine Dolek (Associazione Fetart, Parigi), Alessandra Klimciuk (Direttore artistico della Fondazione Stelline, Milano) e Daniele De Luigi (curatore del progetto Giovane Fotografia Italiana) sono: Nicola Baldazzi, Federica Cogo, Andrea Delai, Martina Della Valle, Matilde Greci, Emma Grosbois, Arianna Lerussi, Valerio Manghi, Tommaso Mori, Serena Pea, Aldo Soligno, Mattia Toselli.
Sempre in piazza San Prospero, ma alle 22,30, il protagonista è Daniele Baldelli, uno dei primi dee-jay italiani, protagonista negli anni Settanta della trasformazione del modo di divertirsi. Si passò dalle balere alla nascita delle discoteche, dall’epoca dei lenti allo shake, dalle serate con le orchestre a quelle animate dai disc-jokey. In questo contesto fu attivo in diversi locali, dal Tana Club Discoteque al Tabù Club di Cattolica, dalla Baia degli Angeli di Gabicce fino al Cosmic di Lazise sul lago di Garda. L’appuntamento musicale viene introdotto alle 19.30 da un Open Set di Mgbb, Alfa, S.Boyz e prosegue dall’una alle 4 al Circolo Arci Tunnel con Philippe Zdar – Cassius Dj Set e l’open Dj Nerd Flanders, Viator vs Triamigh (ingresso a pagamento).
Il ricco cartellone della kermesse, prevede anche altri eventi, spettacoli, conferenze, workshop, per tutto l’arco delle tre giornate inaugurali (2, 3 e 4 maggio). Sempre venerdì 2 maggio, per quel che riguarda le conferenze, alle 21,30 alla Biblioteca Panizzi, si parla di Fotografie in dialogo. A confronto le nuove tendenze della fotografia europea. Intervengono Xavier Canonne (Musée de la Photographie, Charleroi, Belgio), Deirdre MacKenna (Stills – Scotland’s Centre for photography, Edimburgo, Gran Bretagna), Marc Prüst (Noorderlicht Photofestival, Groningen, Olanda), Margit Zuckriegl (Collezione Nazionale di Fotografia Museum der Moderne Rupertinum, Salisburgo, Austria). Conduce Natacha Wolinski giornalista per Le quotidien de l’art e Beaux arts. L’incontro è nell’ambito di Portfolio Europa curato da Gigliola Foschi.
***
Orari di apertura delle sedi di mostra durante le giornate inaugurali
Chiostri di San Pietro, Chiostri di San Domenico, Palazzo Casotti, Sinagoga, Via Secchi 9, Galleria Parmeggiani e Spazio Gerra: aperto venerdì 2 maggio dalle 18.30 alle 24.00; sabato 3 e domenica 4 maggio dalle 10.00 alle 24.00.
Musei Civici: inaugurazione dedicata sabato 3 maggio ore 24.00; aperto domenica 4 maggio dalle 10.00 alle 24.00.
Sedi in caso di maltempo
Teatro Cavallerizza per tutte le conferenze previste ai Musei Civici – Palazzo San Francesco e per lo spettacolo dj-set di Daniele Baldelli in piazza San Prospero. Palazzetto dello Sport “Bigi” in via Guasco per il concerto dei Marta sui Tubi previsto al parcheggio Aci di via Secchi.
Biglietti
Intero 12 euro e ridotto 9 euro. Il biglietto è acquistabile anche online su HYPERLINK “http://www.fotografiaeuropea.it” www.fotografiaeuropea.it cliccando su “acquista il biglietto online” al link “biglietteria” nelle “info”
Venerdì 2 maggio
18.30 – 21 ingresso gratuito alle mostre per tutti
21 – 24 gratuito per i residenti del Comune di Reggio Emilia (esclusa la mostra alla Fondazione Palazzo Magnani)
Ridotto
Biglietto ridotto per studenti, soci TCI, CTS, AIB, possessori tessera CRAL Comune Reggio Emilia, Carta Giovani Comune di Reggio Emilia, ragazzi dai 13 ai 25 anni, possessori della Carta Giovani ER, over 65, gruppi composti da almeno 15 persone e visitatori della mostra in programma alla Fondazione Palazzo Magnani.
Gratuito
Gratuità per i visitatori di età inferiore ai 12 anni, scolaresche, disabili e accompagnatori, giornalisti accreditati e soci ICOM.
Biglietteria e Infopoint: Ciostri di San Pietro – Via Emilia San Pietro, 44/c
– venerdì 2 maggio dalle 17 alle 24
– sabato 3 e domenica 4 maggio dalle 10 alle 24
IAT – Via Farini, 1/a / 0522 451152
HYPERLINK “mailto:[email protected]” [email protected]
Infopoint dal 5 maggio al 15 giugno tutti i giorni dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18, domenica dalle 9 alle 12.