9/4/2014 – Lunedì una delegazione di oltre 50 imprenditori di Unindustria Reggio Emilia ha incontrato Gian Luca Sghedoni, Ceo di Kerakoll Spa, e fatto visita al Kerakoll GreenLab, l’innovativo centro ricerche di Sassuolo, per conoscere e toccare con mano lo sviluppo strategico dell’azienda.
L’iniziativa è stata promossa dal Gruppo Giovani Unindustria che con questo confronto ha voluto approfondire la conoscenza di una realtà imprenditoriale che si è differenziata attraverso l’innovazione sostenibile ed una forte attenzione ai giovani e al talento, per cui sta promuovendo, attraverso un’importante campagna di comunicazione, l’iniziativa “Kerakoll4talent”.
Prima della visita ai nuovi laboratori di ricerca, gli ospiti si sono confrontati con l’imprenditore in una conversazione condotta da Marco Alfieri, direttore de Linkiesta.it ed introdotta dal video reportage “Dove finisce la nebbia”, un viaggio tra le imprese della Via Emilia.
“Per la nostra crescita professionale – ha affermato la Presidente del Gruppo Giovani di Unindustria Stefania Accorsi – è fondamentale il confronto con imprenditori che hanno saputo cogliere sfide impegnative ed ottenere risultati positivi. Partendo dall’esperienza personale di chi ha dovuto affrontare la pesante eredità di portare avanti un’azienda, Sghedoni ci ha dato ottimi consigli ed un incoraggiamento a guardare al futuro, senza mai dimenticare l’importanza dei valori alla base delle nostre azioni”.
Diversi sono stati gli spunti forniti ai presenti da Sghedoni: sul tema del passaggio generazionale ha sottolineato l’importanza per un giovane imprenditore di capire cosa può dare alla propria impresa e di conoscere le proprie attitudini prima di investire in esse; ha rimarcato poi l’importanza delle risorse umane, il vero motore di ogni azienda, e del merito come valore fondante nella gestione del personale; infine ha riconosciuto nella sostenibilità la caratteristica distintiva e strategica di Kerakoll, che le ha permesso di distinguersi dai competitor in tutto il mondo.
Fondata nel 1968, Kerakoll è infatti oggi leader mondiale nel campo delle soluzioni per il Green Building, con un primato tecnologico rinomato a livello internazionale. Impiega oltre 1.340 collaboratori diretti, con un’età media di 35 anni, dispone di 12 filiali nel mondo ed esporta quasi il 40% della produzione in oltre 100 Paesi. Una strategia aziendale che proprio qualche settimana fa le ha valso il Premio Leonardo Qualità Italia, prestigioso riconoscimento assegnato alle realtà industriali distinte per l’innovazione nella qualità dei prodotti e per aver saputo diffondere l’eccellenza Made in Italy.