7/4/2014 – La Reggia di Rivalta ospiterà domenica 13 aprile la nuova edizione del Lions Day. La giornata è stata presentata nella sala rossa del Municipio di Reggio da Mauro Fontanesi, presidente del Comitato organizzatore e segretario del Lions Club Reggio Emilia Regium Lepidi e Cispadana, da Daniela Gardini e Pietro Benassi.
Erano presenti anche l’assessore allo Sport e Ambiente Mauro Del Bue, che ha ricordato il valore storico e culturale della Reggia di Rivalta, “uno dei luoghi simbolo della nostra città, ideale per le finalità sociali, culturali e sportive del Lions Day”, e l’assessore alla scuola della provincia (e candidata a Correggio) Ilenia Malavasi.
Pietro Benassi ha quindi illustrato le finalità della giornata: “Parteciperanno gli 11 Lions Club che operano su tutto il territorio della nostra provincia e ai quali aderiscono oltre 400 soci “.
Sono davvero tante, infatti, le azioni, chiamate Service, che i Lions svolgono per rispondere a esigenze specifiche del territorio reggiano, che Daniela Gardini ha elencato in estrema sintesi e che domenica sarà possibile approfondire negli stand tematici appositamente allestiti nel parco della Reggia: “dalla salute, con attività di informazione e prevenzione per giovani e adulti, allo sport, con l’istituzione di gare podistiche per i giovani al centro anche di progetti di scambio che ogni anno danno la possibilità a molti ragazzi reggiani di fare una esperienza di vita all’estero – ha spiegato Gardini – e forte l’attenzione anche ai temi sociali, come l’abuso di minori e le difficoltà nel contesto famigliare; i Lions sono sempre al fianco di associazioni e istituzioni locali con borse di studio, sponsorizzazioni e donazioni a favore di operatori specializzati nel prendersi cura dell’autismo, delle persone diversamente abili e dell’addestramento dei cani guida per i non vedenti di cui ogni anno ne vengono donati almeno 50”.
Nel corso del Lions Day di domenica, i Club reggiani allestiranno nel parco della Reggia di Rivalta sei gazebo dove, grazie all’ausilio di mezzi audiovisivi, i Soci Lions presenteranno alcuni di questi service e risponderanno alle domande dei partecipanti che vorranno avvicinarsi per conoscere i Lions e le tante attività di service del Club alle quali tutti possono partecipare e aderire. In particolare, un gazebo sarà dedicato alla raccolta di occhiali usati, una delle attività principali, che una volta rimessi a nuovo saranno donati a chi ne ha bisogno.
Intenso anche il programma di eventi predisposto – in collaborazione con la Podistica Biasola, Podistica Bismantova, New Bike, Gruppo Storico Arcieri del Torrazzo e l’Associazione “Insieme per Rivalta” – un calendario di iniziative sportive, culturali e ludiche dedicato a grandi e piccini.
Si inizierà al mattino alle 9.30 con la “37ma Camminata del Crostolo”, gara agonistica organizzata dal Gruppo Podistico Bismantova, e con le gare di Tiro con l’Arco per poi proseguire alle ore 15 con le gare sportive per bambini e ragazzi – una gimkana in bicicletta per bambini e ragazzi e una gara podistica per i giovani – e si concluderanno con una bella camminata non agonistica aperta a tutti su un circuito da 4 e 8 chilometri. Alla fine saranno premiati tutti i partecipanti.
Particolare attenzione sarà dedicata alle scuole che, se si presenteranno con gruppi di allievi ,riceveranno una piccola donazione finalizzata all’acquisto di materiale didattico (per prenotazioni sig. Giuliano Mainini 339.1387435).
Dalle ore 15,30 alle 18,30, prenotandosi direttamente in loco, le guide dell’Associazione “Insieme per Rivalta” saranno a disposizione per effettuare visite guidate alla mostra fotografica allestita nei sotterranei della Reggia e ai suoi giardini, mentre nel corso di tutto il pomeriggio la Scuola di Volo metterà a disposizione del pubblico due elicotteri per volare nei cieli della nostra bellissima Pedemontana.
Durante tutto il pomeriggio saranno in funzione punti di ristoro per le famiglie.