12/4/2014 – Giornate della Laicità di Reggio. Questa mattina, sabato, alle 11 (aula magna dell’università, viale Allegri), l’incontro “Ripartire dalla Costituzione” con Marilisa D’Amico, durante il quale saranno assegnate le due borse di studio offerte dalla Camera del Lavoro CGIL di Reggio e dalla Fondazione Reggio Tricolore in memoria dei docenti reggiani Ettore Borghi e Daniela Olmi. Un premio per i migliori elaborati realizzati a conclusione del ciclo di cinque lezioni promosso nelle scuole superiori di Reggio Emilia sulla Costituzione, realizzato con il contributo della Provincia di Reggio Emilia, della Regione Emilia Romagna e degli altri partner delle Giornate (Coopselios, Ccfs, Fondazione Reggio Tricolore, Boorea).
Uno spazio sarà dedicato al confronto con una delegazione francese della Ligue de l’Enseignement, composta dal presidente Jean Michel Ducomte e da Camille Binder, che parteciperà per il secondo anno consecutivo alle Giornate per dibattere su come la laicità sia vissuta a livello istituzionale oltre confine. Un momento che rafforza ulteriormente il rapporto tra Reggio Emilia e Francia, e che si concretizzerà nel gemellaggio tra le Giornate della laicità e il Festival della laicità promosso dalla Ligue de l’Enseignement e dalla Fédération des Côtes d’Armor a dicembre 2014 in Bretagna.
IL PROGRAMMA DI SABATO 12 APRILE
Ore 11.00 – Università, Aula Magna
Incontro con Marilisa D’Amico
RIPARTIRE DALLA COSTITUZIONE
A seguire consegna delle borse di studio ai ragazzi delle scuole reggiane
Ore 15.00 – Università, Aula Magna
Dialogo tra Pierfranco Pellizzetti e Matteo Pucciarelli
LE RELIGIONI DEI LAICI. Nuovi fondamentalismi dal web alla politica italiana
Ore 16.00 – Università, Aula due
Carlo Flamigni e Marina Mengarelli
NELLE MANI DEL DOTTORE? Il racconto e il possibile futuro di una relazione difficile
INGRESSO LIBERO
Ore 16.30 – Università, Aula Magna
Incontro con Marilisa D’Amico
194 BUONE RAGIONI. L’aborto come colpa. Storia di una legge svuotata da una società perbenista
Ore 18.00 – Università, Aula Magna
Dialogo tra Michele De Luca e Maurizio Mori
CELLULE STAMINALI: la medicina rigenerativa tra scienza e pseudoscienza
Ore 21.00 – Università, Aula Magna
Dialogo tra Stefano Levi Della Torre e Giulio Giorello
HOMO SUM. Amore, filosofia e laicità
Ore 21.30 – Università, Aula 1
Presentazione del libro CREATRICI DI STORIA
di Elisabetta Salvini
INGRESSO LIBERO
IL PROGRAMMA DI DOMENICA 13 APRILE
Ore 10.00 – Università, Aula Magna
Dialogo tra Jean-Michel Ducomte e Camille Binder
EDUCARE ALLA LAICITÁ. A scuola di morale repubblicana
Ore 11.30 – Università, Aula Magna Dialogo tra Mauro Barberis e Gian Enrico Rusconi
COSTITUZIONE E MODERNITÁ. L’Occidente deve cambiare i suoi presupposti democratici?
12) Ore 15.00 – Università, Aula Magna
Dialogo tra Loredana Lipperini e Eugenio Lecaldano
FAMIGLIA, LAVORI IN CORSO Miti, leggi e servizi intorno all’istituzione più antica. Che sia ora di svecchiarla?
Ore 18.00 – Università, Aula Magna
Dialogo con Enzo Marzo e Gigliola Toniollo
LIBERA CHIESA, LIBERO STATO, LIBERA INFORMAZIONE
Ore 21.00 – La Fonderia
Compagnia Aterballetto
ABSOLUTELY FREE
(Spettacolo di Aterballetto su coreografie di Mauro Bigonzetti: “Un inno alla libertà e alla creatività che prevede il massimo di generosità interpretativa, contaminando linguaggi diversi” L’appuntamento è per domenica 13 aprile alle ore 21.00 presso “La Fonderia”Ingresso 5 euro
Partecipare agli incontri
L’ingresso agli incontri è gratuito per gli iscritti di Iniziativa laica, previa prenotazione. Per i non soci il costo di ciascun singolo biglietto è di 3 euro. Per tutti l’ingresso al balletto “Absolutely free” è di 5 euro.