Uomini d’oro per Meta System: entrano con 25 milioni i fondi Nem (Pop. Vicenza) e Idea. Si punta al raddoppio del fatturato

16/4/2014 –  Colpo grosso per Meta System, l’azienda reggiana specializzata nella ricerca, sviluppo e produzione di elettronica applicata ai sistemi di sicurezza avanzati per i mercati auto, moto ed energia. Con un’operazione di private equity che ha fra i protagonisti la Banca Popolare di Vicenza, nel gruppo reggiano affluiscono capitali freschi per oltre 25 milioni di euro.

NEM Sviluppo Imprese II, fondo di private equity gestito da Nord Est s.g.r. e Idea Efficienza Energetica e Sviluppo Sostenibile, fondo di private equity gestito da Idea Capital Funds s.g.r. (uno dei principali asset manager indipendenti italiani, con 1,3 miliardi di Euro di masse gestite), hanno acquisito con un investimento di 12,5 milioni di euro ciascuno complessivamente il 32% di Meta-Fin, la subholding di Meta System Group che detiene il 100% di Meta System s.p.a. e l’85% del capitale di Dolphin Technologies GmbH, società austriaca attiva nel settore dei servizi telematici nel settore assicurativo.

Fondata nel 1973 a Reggio Emilia con l’obiettivo di progettare e realizzare dispositivi elettronici, Meta System si specializza a partire dagli anni ‘80 nei sistemi di protezione per l’abitacolo per il settore automotive (Original Equipment e After Factory) nei sistemi elettronici di conversione di potenza UPS (uninterruptible power supply), per poi sviluppare nel 1999 il sistema telematico Meta Sat e piùrecentemente i moduli elettronici di potenza (caricabatterie di bordo) per veicoli elettrici a 2 e 4 ruote.

La lunga tradizione di innovazione e di investimenti in R&D  ha consentito a Meta System negli ultimi 20 anni di  offrire al mercato tecnologie e famiglie di prodotto “state of the art”  con i quali ha acquisito clienti internazionali di altissimo livello. In particolare la società ha oggi una posizione di leadership in settori di mercato in grande sviluppo: nella telematica come TTP (Telematic Tecnology Provider) e nel settore dell’auto elettrica e ibrida con gli Electronic Power Modules.

La società ha circa 700 dipendenti e 3 siti produttivi a Reggio Emilia, Mornago (VA) e Shenzhen (Cina). Il Business Plan 2014-18 prevede il mìraddoppio dell evendite.

Nel 2013 il perimetro consolidato oggetto dell’operazione di equity  ha realizzato un fatturato di circa 150 milioni di euro e un EBITDA di circa 22 milioni di euro, a fronte di un indebitamento finanziario netto di circa 30 milioni di euro.

Tra i propri clienti Meta System annovera alcuni tra i principali operatori del settore TSP (Telematic Service Providers) e alcune tra le principali case automobilistiche europee.

“Meta System, da sempre – ha dichiarato Giuseppe Simonazzi, amministratore delegato Meta System – ha cercato di anticipare le necessità del mercato attraverso l’innovazione e investimenti significativi in R&D.  Negli ultimi anni  sono stati realizzati  nuovi sistemi e processi operativi e  sono state lanciate sul mercato nuove famiglie di prodotto, ottenendo  benefici sia in termini di volumi di vendita che di risultati economici e finanziari”.  ”Siamo orgogliosi di aver ottenuto  la fiducia di due importanti operatori finanziari quali NEM e Idea Capital – aggiunge il presidente Germano Fanelli – L’aumento di capitale da loro effettuato rende la nostra azienda ancora più solida patrimonialmente.

La disponibilità dei nuovi mezzi finanziari ci consente di guardare al futuro con la tranquillità di poter far fronte agli investimenti richiesti nei prossimi anni per raggiungere gli ambiziosi piani di sviluppo in mercati sicuramente molto dinamici, ma anche molto competitivi”.

Per Banca Popolare di Vicenza, che detiene il 100% di NEM Sgr, la decisione di investire in Meta System «è coerente con la strategia d’investimento in aziende italiane di assoluto valore industriale con ottime prospettive di crescita e premia un’azienda che porta l’eccellenza tecnologica italiana sui mercati internazionali. La società infatti ha conquistato una leadership nel mercato della telematica come confermato anche dall’ultimo rapporto Ptolemus, che individua Meta System come front runner nel panorama globale dei Telematic Technology Providers, fattore abilitante fondamentale per i servizi telematici in forte crescita offerti da società come Octo Telamatics, già importante cliente della società».

Il ruolo di NEM è di affiancare queste aziende per consentire loro di esprimere per intero il loro potenziale di sviluppo, mettendo a disposizione le sue consolidate esperienze manageriali, la solidità finanziaria e la vasta rete di relazioni internazionale del gruppo bancario, grazie ai suoi 6 uffici di rappresentanza nel mondo.

Sergio BuonannoManaging Director di Idea Capital Funds s.g.r., ha dichiarato: “La società ha un grande potenziale di crescita legato all’ampliamento del portafoglio clienti nei settori in cui storicamente opera e alle nuove opportunità di business create dai prodotti innovativi recentemente lanciati sia nel campo della mobilità elettrica (caricabatterie di bordo), che nell’home telematics. L’attualemanagement ha l’esperienza, il committment e l’orientamento alla crescita e al rafforzamento della struttura manageriale necessari a realizzare gli ambiziosi piani di sviluppo condivisi con i propri investitori.”

NEM e Idea sono stati assistiti nell’operazione da Francesco De Gennaro e Luca Peretti dello studio legale Ashurst, da Giovanni Tinuper di PwC e da Andrea Marinoni di Roland Berger; Meta System Group è stata assistita da Attilio Mazzilli dello studio legale Carnelutti.

Meta System s.p.a. Fondata nel 1973, è l’azienda di MetaSystem Group specializzata nella ricerca, sviluppo e produzione di elettronica applicata ai sistemi di sicurezza avanzati per i mercati auto, moto ed energia. Meta System collabora con le più importanti case auto e moto a livello mondiale per le quali sviluppa e realizza un’ampia gamma di prodotti e sistemi elettronici di sicurezza, attiva e passiva, nonché soluzioni comfort di ultima generazione. Nel settore dell’energia è stata in passato leader di prodotto nel segmento dei gruppi statici di continuità modulari e ridondanti (poi ceduti al gruppo Legrand) ed è oggi fornitore del caricabatterie di bordo della nuova auto elettrica e del nuovo scooter elettrico lanciati sul mercato da una primaria casa automobilistica europea.

Meta System ha sedi e unità produttive a Reggio Emilia, Mornago (Varese) e Shenzen (Cina) e opera a livello internazionale con filiali in Europa ed una rete capillare di distributori in tutto il mondo.

NEM Sgr, società detenuta al 100% dal gruppo Banca Popolare di Vicenza, gestisce 3 fondi comuni di Private Equity (NEM Imprese I e II e IOF) per un valore complessivo di Euro 270 milioni di euro focalizzati sul segmento delle PMI. La sua operatività può contare sul radicamento territoriale del Gruppo Banca Popolare di Vicenza, ed in particolare sul bacino di clientela rappresentato dalle PMI delle aree dove la banca è storicamente presente.

Fra le principali società con cui sono state condotte operazioni di private equity si ricordano tra le altre Corvallis, Braccialini, Morato Pane, Pittarosso, Orovancanze e Doreca.

Con oltre 45 miliardi di euro di attivo, 5.500 dipendenti e 685 punti vendita il Gruppo Banca Popolare di Vicenza rappresenta la nona realtà bancaria italiana. Fondato a Vicenza nel 1866 come prima banca popolare del Veneto, l’Istituto è fortemente radicato nel Nord Est e ha una rilevante presenza anche nel Nord Ovest, in Toscana e con Banca Nuova nel sud Italia.

Idea Capital Funds s.g.r. s.p.a. Fondata nel 2007, Idea Capital Funds è uno dei principali asset manager indipendenti italiani, con 1,3 miliardi di Euro di masse gestite, investite sia in fondi di fondi di Private Equity sia in fondi diretti, con esposizione internazionale e nazionale.

Le due aree di attività, gestite da team dedicati, sono parte di una medesima strategia di creazione di valore a favore della propria base di investitori, che include assicurazioni, banche e fondazioni, fondi pensione e casse previdenziali nonchè alcuni importanti imprenditori efamily office. La società gestisce tre fondi di fondi (Idea I Fund of Funds, ICF II e ICF III) e tre fondi diretti (Idea Opportunity Fund, Idea Efficienza Energetica e Sviluppo Sostenibile, Idea Taste of Italy di prossima costituzione). Idea Capital Funds è controllata al 100% da DeA Capital, società del Gruppo De Agostini attiva nel Private Equity e nell’Alternative Asset Management. Idea Capital Funds è presieduta da Roberto Saviane, Mario Barozzi è l’Amministratore Delegato.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *