Archivi

Al Vinitaly 4 mila mq. di bottiglie emiliane, assaggi e piatti nel nome di Fellini

3/4/2014 – La cultura enogastronomica regionale sarà di nuovo protagonista al Vinitaly 2014 di Verona, dal 6 al 9 aprile, grazie all’Enoteca Regionale Emilia Romagna diretta da Gian Alfonso Roda,che all’interno del Padiglione 1 proporrà un ricco programma di eventidegustazioniincontri e workshop con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le eccellenze di questo territorio, a partire ovviamente dal vino.

Su uno spazio di oltre 4.000 mq interamente riservati alla nostra Regione, circa 200 rappresentanti del vino emiliano romagnolo – tra aziende e consorzi – parteciperanno alle quattro giornate di fiera, confermando così un numero di presenze in aumento rispetto al 2013. Per questa edizione del Vinitaly l’elemento caratterizzante scelto da Enoteca Regionale sarà uno dei “simboli” italiani più celebri e apprezzati al mondo: Federico Fellini.  Ampio spazio sarà dedicato anche al vino biologico e agli originali cocktail di vino, per un calendario di appuntamenti in linea con le richieste di mercato e all’avanguardia rispetto alle nuove tendenze.

Nella piazza centrale del Padiglione 1 saranno allestiti due banchi d’assaggio con oltre 400 vini: uno per quelli prodotti con metodo convenzionale, l’altro per i vini biologici. Già confermata la presenza di 15 sommelier – garantiti ben 15.000 calici – per offrire degustazioni professionali e consigliare il miglior abbinamento.

Non mancherà l’area ristorante – con accesso su invito – curata dall’Istituto professionale  Pellegrino Artusi di Riolo Terme, che proporrà un menu fortemente legato al territorio e – novità assoluta per Vinitaly 2014 – una selezione di piatti dedicati al grande regista riminese a partire dal libro “A tavola con Fellini – Ricette da Oscar della sorella Maddalena”, scritto da Maddalena Fellini e rieditato, ampliato nell’introduzione dalla nipote Francesca Fabbri Fellini (che presenterà il volume proprio durante le giornate del Salone internazionale).

Il ristorante proporrà anche un menu a base di proteine vegetali in alternativa ai piatti tradizionali. Enoteca Regionale rinnova così il suo impegno per la promozione e la valorizzazione del patrimonio vitivinicolo regionale, della cultura e delle tradizioni del territorio, lavorando in sinergia con i consorzi di tutela dei prodotti tipici regionali.

Spazio anche al progetto europeo “Mediterranean Wines”, che vede la collaborazione di Enoteca Regionale insieme al Consorzio dei produttori di vino greci e alla Camera della vite e del vino della regione di Plovdiv (Trakia, in Bulgaria). All’interno del Padiglione 1 sarà possibile partecipare a wine tasting, incontri ed eventi di sensibilizzazione e divulgazione per conoscere i vini a denominazione di queste tre regioni e avvicinarsi a un consumo consapevole.(www.southeurope-mediterraneanwines.eu).

Il cocktail bar del Padiglione 1 riproporrà, inoltre, i drink realizzati con i vini emiliano romagnoli: colorati mix di frutta fresca, vodka, vermouth, gin o rum per un modo unico di degustare i vini della tradizione, tra cui Lambrusco, Pignoletto, Malvasia, Sangiovese, Gutturnio, Fortana e Albana.

Il calendario completo con i dettagli di ogni appuntamento (degustazioni, tavole rotonde, seminari…) sarà pubblicato sul sito di Enoteca Regionalehttp://www.enotecaemiliaromagna.it/it. Sui canali social, Facebook e Twitter, sarà possibile seguire gli eventi live con aggiornamenti, foto e materiale multimediale.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *