17/4/2014 – I cervelloni d’Italia nella tana delle teste quadre d’Italia. E speriamo che facciano il miracolo.
Dal 24 al 27 aprile Reggio Emilia ospita il 31° convegno nazionale del Mensa Club Italia, l’associazione alla quale sono ammesse le persone con un Quoziente intellettivo (QI) superiore a 148 punti nel test di Cattel. In pratica bisogna rientrare nel 2% della popolazione mondiale con il QI più elevato.
Il convegno si intitola “Intelligenze veloci a Reggio Emilia”, riferimento esplicito alla stazione dell’Alta velocità e ai ponti firmati da Santiago Calatrava. Per il Mensa club, insomma, Reggio in questo momento – grazie alla superstazione – è un’icona dell’innovazione nazionale.
Sede dei lavori e delle conferenze pubbliche sarà l’aula magna Pietro Manodori dell’università, in viale Allegri.
«Mensa Italia – si legge nel sito del club – è onorato di poter offrire il proprio contributo di stimoli alla “Città del Tricolore”, luogo dalle molteplici eccellenze che spaziano dai campi della formazione e della pedagogia, all’arte e alla cultura, alle capacità produttive delle migliaia di piccole e medie imprese, a quelle del comparto enogastronomico, ove recita un ruolo da protagonista nella “food valley” emiliana.
La nostra Associazione desidera rispondere all’ospitalità di questa città, storicamente animata da tradizioni culturali e impegno di elevato profilo civile con il meglio delle proprie peculiarità e risorse e proporrà nel corso dei lavori convegnistici tre appuntamenti pubblici».
Si tratta di tre conferenze tenute da Mensa-men di primissimo piano. La prima venerdì 25 aprile alle 16,30, sempre nell’aula magna: una imperdibile lezione-concerto del maestro Marcello Mazzoni su “Intelligenza e musica – Un viaggio tra musica, matematica e geometrie“, con musiche di Bach, Pärt e Beethoven.
Sabato 26 conferenza dell’immancabile Piergiorgio Odifreddi su Intelligenza e logica-Intelligenza artificiale e QI. Domenica 27 incontro conclusivo alle 11: il professor Domenico Bilancini parlerà su Intelligenza Strategica e Teoria dei Giochi – Una proposta di Metrica: il Quoziente Strategico. Seguirà la somministrazione dei nuovi test QS.
Il simposio dedica diversi appuntamenti alla città e soprattutto all’enogastronomia, a conferma del fatto che – forse con l’eccezione di Kant – i geni sono golosi. In programma per i partecipanti due cene tipiche (al Podere Elisa e alla Trattoria) e una visita alla Latteria delle Vacche Rosse. Da non perdere anche la partita tra i Forti di Testa (nazionale del Mensa Club) e una rappresentativa reggiana.
Tutti i dettagli della manifestazione su http://convegno2014.mensa.it
© 2013 - Reggio Report - P. Iva 02245270356