30/4/2014 – Un concerto di Eugenio Finardi, l’autore di Musica ribelle e Diesel, più che mai sulla cresta dell’onda nel quarantesimo della sua carriera, è il piatto forte della Festa del Primo maggio a Reggio Emilia. L’appuntamento domani pomeriggio alle 17 in piazza Martiri del 7 Luglio (non in piazza della Vittoria, transennata causa lavori per i box interrati).
Il concerto sarà preceduto dal tradizionale corteo: partenza alle 15 da via Emilia San Pietro, angolo viale Montegrappa, sfilata per le vie del centro e arrivo in piazza Martiri, dove interno alle 16 ha luogo il comizio del Primo Maggio: parleranno i Segretari generali provinciali della Uil e della Cgil, Luigi Tollari e Guido Mora, con intervento conclusivo di Pietro Cerrito della segreteria nazionale Cisl.
Alle 17.00, come detto, il concerto di Finardi.
Ecco le altre manifestazioni in provincia
MUSEO CERVI (CASA CERVI, GATTATICO)
Ore 10 – 18
Il lavoro dell’artista: la realizzazione di un’opera fra creazione e tecnica.
In occasione della Festa del Lavoro l’Istituto Cervi organizza presso il Museo un’iniziativa con il celebre incisore Maurizio Boiani. L’artista darà una rappresentazione del mestiere dell’incisore realizzando, in diretta, un’acquaforte ispirata ai temi della giornata e agli eventi di Casa Cervi. Dimostrazione pratica di stampa originale con torchio calcografico. Un antico linguaggio di 500 anni fa (ricreando una bottega d’arte).
Dalle ore 12
Grande Pranzo del 1° Maggio
Il Museo offre l’ opportunità di sostare tutta la giornata negli spazi del Museo gustando un pranzo ispirato ai temi della Festa dei lavoratori e ai sapori dell’Emilia.Il pranzo prevede: A NTIPASTO – Assaggi di salumi, parmigiano delle vacche rosse, erbazzone, gnocco al forno reggiano; PRIMO: Cappelletti ‘antifascisti’ in brodo, Tortelli verdi reggiani, Tortelli di zucca al soffritto; SECONDO: Spalla cotta di San Secondo con cipolle borettane in agrodolce; DOLCE: Torte della casa con crema inglese “all’italiana”. Acqua – vino – caffè inclusi nel prezzo (25 €)
CASTELNUOVO MONTI
ore 10.00 Piazza Gramsci – Concerto della Banda musicale di Felina
ore 10.30 Corteo per le vie cittadine indetto da Cgil, Cisl e UIl
ore 11.30 Piazza Peretti – Intervento di Vittorio Daviddi, CISL Reggio Emilia
SUCCISO
Per iniziativa della locale Comunità, alle ore 10.30 tradizionale corteo nel centro del paese accompagnato dalla banda. Saranno presenti le autorità dei Comuni del Crinale con i Gonfaloni e, come consuetudine, intervento di un sindacalista del settore agricoltura: quest’anno sarà Giovanni Velotti, della Segreteria provinciale FLAI CGIL.
CORREGGIO
Iniziative sul tema: “Il lavoro che non c’è”, promosse da Cgil, Cisl e Uil a partire dalle ore 9.00 in Corso Mazzini;
ore 9.30 – Via Manzotti (a fianco della Chiesa di San Pietro): cverimonia di intitolazione del “Parco Caduti sul Lavoro” alla presenza di Paola Spatuzza, Vice Commissario straordinario Comune di Correggio. A seguire cerimonia al “Monumento al Lavoro” in Viale Varsavia e “Canti popolari e del lavoro” con il Coro dei ragazzi dell’Istituto Einaudi di Correggio, diretto dai maestri Daniela Malagoli e Valerio Crotti;
ore 11.15 . Intervento di Renzo Giannoccolo, Coordinatore CGIL di Zona e conclusioni di Michele Del Fabbro, della Segreteria provinciale CISL.
Nel pomeriggio, ore 17.30, Concerto della banda Luigi Asioli di Correggio.
SAN POLO D’ENZA
Manifestazioni indette dai sindacati pensionati SPI CGIL – FNP CISL – UIL PENSIONATI e con la partecipazione dell’ AUSER
ore 9.30 Concentramento dei trattori a PONTENOVO e sfilata sino a Piazza 1° Maggio a San Polo, dove interverranno Loris Cavalletti, Segretario regionale FNP CISL e Vittorio Manicardi, Presidente SPI CGIL provinciale. Durante la sfilata suonerà la Banda Candian di Montechiarugolo
Alle ore 12.30 tradizionale pranzo
ALBINEA
SPI CGIL – FNP CISL – UIL PENSIONATI con la partecipazione dell’AUSER
ore 10.00 in piazza Cavicchioni saluto del Vice Sindaco Luca Poletti, interventi dell’on. Antonella Incerti e di Marzia Dall’Aglio, Segretaria provinciale SPI CGIL
CAMPAGNOLA
CGIL e Sindacato pensionati SPI-CGIL in collaborazione l’AUSER
ore 9.15 da piazza Roma Corteo per le vie cittadine, con sosta alla Casa protetta, accompagnato dal Corpo filarmonico Primavera.
Porterà un saluto Vanni Sghedoni, Segretario SPI Lega di Campagnola. Intervento conclusivo di Matteo Alberini, della Segreteria CGIL Reggio Emilia, sul tema “Infiltrazioni mafiose nel mondo del lavoro”.
CASTELNOVO SOTTO
CGIL e Sindacato pensionati SPI-Cgil in collaborazione con l’ AUSER
ore 10.00 Largo Garibaldi: Interventi di Valter Corradini, Segretario Lega SPI Castelnovo Sotto; Mauro Veneroni, della Segretaria provinciale SPI; Marianella Casali, Coordinatrice CGIL Zona Reggio; Maurizio Bottazzi, Sindaco di Castelnovo Sotto