[[ Super giardinieri: a “Verdi Passioni” 18 aziende Lapam

7/3/2014 - Saranno 18 le aziende del Gruppo Giardinieri Lapam Confartigianato a partecipare alla Fiera Verdi Passioni che si terrà a Modena sabato 8 e domenica 9 marzo. I giardinieri saranno riuniti in uno stand collettivo, che vedrà affiancate imprese che si occupano di florovivaismo, progettazione, realizzazione e manutenzione di parchi e giardini assicurando competenza professionalità e rispetto delle norme.

Il gruppo giardinieri, composto da oltre 50 imprese di Modena e Reggio Emilia operanti nel settore del verde e aderenti al sistema Lapam Confartigianato, rappresenta un'esperienza innovativa e unica nel suo genere. Il fine principale è dare voce e tutelare le aziende nel modo più vasto possibile, promuovendo la "professione giardiniere" con una corretta disciplina di mercato, favorendo un'adeguata cultura della sicurezza sul lavoro e sostenendo la legalità per contrastare l'abusivismo (vera piaga del settore). 

Dopo il successo dello scorso anno, il Gruppo ha deciso di replicare organizzando in questa edizione anche dei ‘mini corsi’ tenuti da imprenditori associati:

– I grandi errori in giardino, i miti da sfatare e alcuni accorgimenti da tenere presente nel corso delle piccole potature (sabato 8 dalle 11 alle 12 e domenica 9  dalle 17 alle 18),

– Avviamento e cura dell’orto, classico e da balcone (sabato 8/ dalle 12 alle 13 e domenica 9/ dalle 16 alle 17)

– Prati e manutenzione (sabato 8 dalle 16 alle 17 e domenica 9 dalle 12 alle 13)

– L’utilizzo dell’acqua in giardino, come e quando irrigare (sabato 8/ dalle 17 alle 18 e domenica 9 dalle 11 alle 12).

«Un importante risultato ottenuto è il nuovo regolamento del verde unitario nei comuni dell’Unione del Distretto Ceramico (Sassuolo, Fiorano, Formigine, Maranello e Prignano sulla Secchia) – ha sottolineato Christian Mattioli, presidente del Gruppo Giardinieri – in questi giorni approvato nei consigli comunali del distretto, frutto di una concertazione intercomunale che ci ha visti coinvolti come associazione di categoria insieme ai tecnici con l’obiettivo di semplificare la modulistica e uniformarla. Il regolamento del verde è il primo esempio di regolamento unificato, redatto nell’ottica della semplificazione per i cittadini e per i tecnici del settore”.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *