Reggio aggancia la ripresa mondiale: export record a 8,6 miliardi di euro

14/3/2014 – E’ aumentato dell’1,8% l’export della provincia di Reggio Emilia nel corso del 2013. Una variazione inferiore a quella registrata dalla regione nel suo insieme (+2,6%) ma che ha portato il valore esportato della nostra provincia all’importo record di 8,6 miliardi di euro. Il record dell’incremento spetta agli scambi con l’Algeria: +52% in un solo anno, ma colpisce soprattutto ml’incremento del 16% verso gli Stati Uniti, del 7% verso il Brasile e del 5,2% nei confronti della Cina. Sono alcuni dati contenuti nell’ultimo report della Camera di commercio.

“Il risultato ottenuto dalle esportazioni delle nostre imprese – sottolinea il Presidente della Camera di Commercio, Stefano Landiconferma l’importanza dell’indirizzo assunto dall’Ente che nel 2013 ha investito più di 1,2 milioni di euro per l’internazionalizzazione”.

“E proprio con la finalità di incrementare la competitività delle imprese sui mercati esteri – prosegue Landi – la Camera di Commercio ha stanziato 600.000 euro con i quali assegnare, tramite bando, contributi per la partecipazione delle PMI a fiere internazionali”.

Oltre la metà dell’export reggiano continua ad essere rappresentato dai prodotti metalmeccanici con 4,4 miliardi di euro fatturati oltre frontiera, il 2,9% in più rispetto al 2012. In aumento anche l’export  dei prodotti elettrici/elettronici (+5,1%) arrivato a quota  650milioni, il 7,6% del totale e dei prodotti ceramici (+8,4%) che con un valore di 899 milioni di euro rappresentano  il 10,4%  del nostro export. Quasi stazionario (con una crescita che si limita ad un +0,3%) l’esportato dei prodotti alimentari e delle bevande: 606 milioni di euro, il 7% del totale, mentre si osserva un calo del 5,1% per il fatturato estero del comparto abbigliamento che pur scendendo a 1,4 miliardi di euro, rappresenta il 16% delle nostre esportazioni.

***

Esportazioni per merce in provincia di Reggio Emilia 

Anni 2012 e 2013 – valori in euro

Merci 2012 2013 Variazione %
Prodotti dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca 13.446.356 11.581.572 -13,9
Prodotti delle attività manifatturiere 8.414.646.241 8.573.072.406 1,9
di cui:
– Alimentari e bevande 604.537.782 606.082.553 0,3
– Tessile-abbigliamento 1.443.500.673 1.370.215.032 -5,1
– Ceramica 828.780.130 898.630.166 8,4
– Metalmeccanica 4.273.641.487 4.399.325.465 2,9
– Elettrica-elettronica 618.484.636 650.174.958 5,1
– Altre Manifatturiere 645.701.533 648.644.232 0,5
Altri prodotti e attività – Merci varie 22.530.060 15.490.006 -31,2
Totale 8.450.622.657 8.600.143.984 1,8

Fonte: elaborazioni ufficio Studi Camera di commercio Reggio Emilia su dati Istat

***

« Pur con comportamenti diversificati fra i settori – si legge nel report – Reggio Emilia continua a confermarsi una provincia in grado di mantenere alti i livelli competitivi sui mercati internazionali continuando ad occupare saldamente il terzo posto per valore esportato fra le province dell’Emilia Romagna preceduta da Bologna e Modena.

Il miglior andamento dei comparti metalmeccanico, elettrico/elettronico e ceramico inducono a presupporre che gli imprenditori reggiani siano stati in grado di intercettare ancora una volta in anticipo i segnali di ripresa in quei Paesi, soprattutto al di fuori dell’Unione Europea, che necessitano in particolare di prodotti strumentali (senza però retrocedere dalle posizioni acquisite nei mercati dell’Unione Europea). A fronte della stazionarietà di vendite nell’UE28 si osserva un incremento del 10,6% verso il mercato russo e del 4,6% verso quello turco. Al di fuori dell’Europa (che nel suo insieme registra un incremento dello 0,9% ed il 71% dell’export complessivo) si osservano andamenti positivi per tutti i continenti: +8,2% per l’Oceania  che con 144milioni di acquisti si limita ad acquisire – per la distanza che ci separa – solo l’1,7% del nostro export;  +6,9% per l’America che con 979 milioni di acquisto assorbe l’11,4% delle nostre vendite all’estero; +3,4% per l’Africa (395milioni di acquisti pari al 4,6% del totale); +1% per l’Asia (997milioni di euro, l’11,6% del totale).

Se poi si focalizza l’attenzione sui singoli Paesi si registrano aumenti significativi nei mercati statunitense (+16,6%) e brasiliano (+7%) in America,  sudafricano (+6,7%), algerino (+52,6%) ed egiziano (+1,6%) in Africa; cinese (+5,2%) in Asia. In Oceania, l’Australia registra un +5,5%

***

Esportazioni della provincia di Reggio Emilia per aree territoriali 

Anni  2012 e 2013 (valori in euro)

Aree territoriali 2012 2013
EUROPA 6.032.229.078 6.085.226.128 0,9
 di cui:
 – Unione europea 28 5.253.578.536 5.255.502.376 0,0
 – Uem17 3.803.237.246 3.793.648.936 -0,3
 – Russia 345.224.274 381.869.758 10,6
 – Turchia 132.606.186 138.644.599 4,6
AFRICA 381.743.899 394.904.025 3,4
 di cui:
 – Sudafrica 87.574.158 93.465.790 6,7
– Algeria 33.459.526 51.068.380 52,6
– Egitto 43.188.631 43.859.288 1,6
AMERICA 915.568.417 978.587.598 6,9
 di cui:
 – Stati Uniti 465.971.367 543.504.689 16,6
 – Canada 107.101.031 100.067.701 -6,6
 – Brasile 83.767.316 89.661.531 7,0
ASIA 987.674.223 997.128.812 1,0
 di cui:
 – Cina 186.271.446 195.944.477 5,2
 – Giappone 125.847.761 120.210.336 -4,5
 – Arabia Saudita 79.155.891 77.974.553 -1,5
 – Hong Kong 74.070.727 67.649.971 -8,7
 – India 59.298.046 57.546.317 -3,0
OCEANIA 133.407.040 144.297.421 8,2
 di cui:
 – Australia 114.966.602 121.270.804 5,5
TOTALE 8.450.622.657 8.600.143.984 1,8

Fonte: elaborazioni ufficio Studi Camera di commercio Reggio Emilia su dati Istat

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *