Emergenza territorio: il prefetto Gabrielli incontra i reggiani. Sabato all’aula magna

10/3/2014 – “Italia, un territorio in emergenza” è il tema dell’incontro tra i cittadini reggiani e il capo della Protezione civile italiana, il prefetto Franco Gabrielli, promosso dal Lions club Canossa Val d’Enza con il patrocinio di Provincia e Comune di Reggio Emilia.

L’appuntamento è per le 17,30 di sabato 15 marzo nell’aula magna dell’Università degli studi di viale Allegri 9, subito dopo un incontro ‘tecnico’ con il prefetto Antonella De Miro e il sistema reggiano della Protezione civile (dalle istituzioni, a partire dalla Provincia con la presidente Sonia Masini e la responsabile Federica Manenti, al volontariato, alle forze operative e di soccorso).

“Con il prefetto Gabrielli faremo il punto sulla situazione del territorio italiano sempre più colpito da emergenze ambientali, parleremo di prevenzione e, con i contributi delle autorità locali, approfondiremo anche la situazione della nostra Emilia, ferita da terremoti e alluvioni – spiega Vittorio Baldrati, presidente del Lions club Canossa Val d’Enza – L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza , ci permetterà non solo di conoscere le emergenze ambientali, ma anche di trasformare ognuno di noi in un protagonista attivo per la salvaguardia del nostro prezioso territorio. E, come Lions, faremo conoscere le tante iniziative di aiuto che abbiamo portato avanti sul territorio dopo il terremoto e le alluvioni“.

A moderare l’incontro sarà Stefano Dallari, del Lions Canossa. Sua l’idea di invitare a Reggio il capo della Protezione civile nazionale: “Tutto è nato a Pontremoli nell’agosto scorso – racconta Dallari – alla corte di  Zucchero Fornaciari che aveva organizzato un avvenimento pro terremotati: prima una partita di calcio, ed io ero il medico in panchina, con la Nazionale Italiana Cantanti, poi una bellissima cena-concerto, nel corso della quale ho avvicinato il prefetto Gabrielli e gli ho proposto, a nome dei Lions, una conferenza sulle emergenze del territorio nella nostra città”.

Immediata la risposta positiva del responsabile della Protezione civile: “Non posso dire di no, ho troppi grandi amici a Reggio Emilia…“. Nel febbraio dello scorso anno, Gabrielli ha partecipato a “Reggio Emilia ringrazia”, l’iniziativa promossa dalla Provincia di Reggio Emilia per celebrare i volontari che, con professionalità e calore, avevano lavorato a fianco delle comunità locali durante la fase dell’emergenza-terremoto del 2012. In aprile, infine, il successore di Bertolaso ha inaugurato a Vezzano sul Crostolo la nuova sede comunale di Protezione civile e centro sovracomunale di Prevenzione antincendi boschivi.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *