14/4/2014 – Tre incontri-laboratorio dedicati ai cambiamenti nel mondo dell’editoria, dove è in atto un’evoluzione spesso traumatica. Li realizza all’Officina delle Arti l’associazione culturale Youthless con il Patrocinio del Comune di Reggio Emilia e la partecipazione di Laura Ceccacci (Random House Mondadori, Fazi, Fanucci Editore e al lavoro con autori come Federico Moccia, Niccolo’ Ammaniti, Fausto Brizzi, Stefano Benni come agente letterario e foreign rights) e Valentina Barzaghi (fondatrice della rivista Alla Carta, nonché giornalista per Grazia e Amica e Direttore Responsabile di Pig Magazine).
Si parte sabato 5 e domenica 6 aprile con il Workshop: Dal manoscritto al libro – Il lavoro dell’editor. Pensato come una full immersion di 12 ore all’interno del mondo dell’editoria libraria si insegneranno gli strumenti necessari per la scelta dei manoscritti, la pubblicazione del libro, il lavoro sui testi, e le strategie di promozione e marketing. Si approfondirà anche il processo di edizione in tutte le sue fasi con adeguati consigli per trovare i testi da pubblicare (scouting, fiere di settore, agenzie letterarie) e i criteri di selezione per la valutazione delle opere (schede di lettura, lettori professionali). Termine iscrizioni 30 marzo.
Sempre ad Aprile (sabato 12 e domenica 13) ci si addentrerà poi nelle “viscere” della creazione di una rivista cartacea durante le ore del Workshop: Progettazione Editoriale, come realizzare un magazine. Capire come gestire il lavoro e le figure chiave della vita di redazione: dal Direttore Responsabile al Caporedattore, al Contributor, al Distributore fino ad una lezione pratica per lavorare attivamente e capire: le tempistiche, il menabò, il numero zero, il timone, il posizionamento contenuti e l’ ottimizzazione della carta, della produzione, della distribuzione, della vendita e infine la stampa.
Il ciclo di incontri si concluderà il 17-18 Maggio (dopo il Salone Internazionale del Libro di Torino) con un workshop interamente dedicato al lavoro dell’agente letterario. Un incontro ideale per analizzare i metodi e gli strumenti di questa figura professionale: dalla scoperta di nuovi talenti, alla collocazione sul mercato, dalle strategie di vendita, al sostegno dell’autore durante tutte le fasi del suo percorso per la negoziazione dei diritti d’autore e la redazione di un contratto di edizione. Tutto questo sempre con una serie di simulazioni in cui i partecipanti dovranno fare le loro offerte e provare ad aggiudicarsi un testo in un’asta di diritti, organizzando una vera e propria asta in diretta, come si svolge normalmente.