1/3/2014 – Non solo pittura, ma anche musica classica dal vivo nei fine settimana e contributi letterari, per tutto il mese di marzo, a Palazzo Casotti di Reggio Emilia (piazza Casotti, 1), dove si svolge – dal primo al 31 marzo prossimi – la mostra ‘Antropocene – Siamo tutti Adamo ed Eva’ personale di Enos Venturi (l’esposizione è visitabile da martedì a domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19).
La mostra si propone in chiave “interdisciplinare”, cerca cioè di mettere insieme più valori e temi sviluppati creativamente nella pittura, nella musica e nella scrittura, tutti riferibili al titolo, appunto “Antropocene – Siamo tutti Adamo ed Eva”, valorizzando il confronto e l’intrattenimento di qualità.
Sono previsti infatti la presentazione di un libro, scritto da più autori, invitati ad esprimersi liberamente su ciò che il titolo della mostra suggerisce e la significativa presenza della musica per voce solista, pianoforte, fisarmonica, arpa, violino.
“Di Enos pittore – ha scritto Giuliano Spadoni – si dovrebbe parlare in silenzio. In silenzio egli coltiva da qualche anno a Borzano, tra luoghi e volti famigliari a cui va scoprendo, come un velo, l’anima, con puro intento raffigurando senza curarsi di un proprio figurare. Solo dopo molto cercare, la sua presenza si rivela criptica alla scena, abbandonando i vaghi limitari tra sole e ombra, gelo e calore, presente e passato, vita e morte. Altrimenti si coglie ovunque l’anima della materia, palpitante sotto la luce messaggera dell’universo. E se sale a volte dalle sue figure un suono, questo è il suono della luce”.
La mostra viene inaugurata oggi, sabato 1° marzo, alle ore 17.30, con l’intervento del critico Alfredo Gianolio e, a seguire, il concerto di Giulia Brinckmeier (violino) e Iulian Trofin (pianoforte).
Gli altri concerti, con inizio alle 17.30, sono: domenica 9 marzo con Marianna Mappa soprano e Maria Silvana Pavan pianoforte; sabato 15 marzo con Gilda Gianolio arpa e Marco Venturi violino; domenica 16 marzo con Paolo Gandolfi fisarmonica e Ovidio Bigi pianoforte; sabato 22 e domenica 23 marzo “Pittura e improvvisazione” per pianoforte solo con Stefano Fiacco; domenica 30 marzo incontro di lettura sul tema “Antropocene”.