Archivi

Attenti al “pupo”!
Sulle tracce del lupo ad Albinea. Sabato sera a “caccia” di ululati con Maurizio Carnevali

3/2/2014 – Il 2013 ha visto la promozione di diverse iniziative sul territorio da parte del comune di Albinea, nello spirito di far conoscere gli aspetti naturalistici e di restituire valore ai delicati equilibri dell’ecosistema che caratterizza la pedecollina reggiana.

Pipistrelli, predatori notturni, ma soprattutto i lupi sono stati oggetto di attenzione e di ricerca.
Il lupo, mammifero schivo e riservato per natura, torna protagonista in occasione della passeggiata in programma SABATO 8 FEBBRAIO dal titolo “Sulle tracce del lupo”, una serata divulgativa per approfondire le conoscenze sul suo stile di vita e sul suo ruolo nella complessa catena alimentare dell’eco-sistema.

Il lupo è l’animale che meglio caratterizza l’Appennino Centro Meridionale, territorio che ha visto da sempre la convivenza della civiltà pastorale con questo predatore. All’inizio degli anni settanta era considerato quasi in via di estinzione, ma oggi grazie ad una serie di condizioni favorevoli, fra cui la presenza di aree protette (in primo luogo il parco nazionale d’Abruzzo), l’espansione territoriale e l’incremento numerico del lupo costituisce un elemento incoraggiante per il futuro di questo animale.

Negli ultimi anni sono sempre maggiori le segnalazioni di lupi anche verso la pianura: sempre più frequenti gli episodi di avvistamento.
Alla serata di sabato 8 febbraio saranno presenti i tecnici del Parco Nazionale che da quasi vent’anni studiano e tengono monitorata la presenza del lupo per chiarire come questo predatore sia tornato in Appennino, perché si trovi anche in zone collinari e quali siano i reali problemi associati alla sua presenza in aree antropizzate.

Si parte da Albinea. A guidare l’escursione sarà la Guida Ambientale Escursionista Maurizio Carnevali che utilizzerà la tecnica del wolf-howling, o ululato indotto. In luoghi dove è nota o sospetta la presenza di lupi, si riproducono ululati precedentemente registrati, di rimando i lupi nei dintorni risponderanno con la loro voce. E’ in questo modo possibile capire se e quanti lupi sono presenti e dove si trovano. Un incontro suggestivo, vissuto in prima persona, con il canide più temuto e più misterioso delle nostre zone, eppure anche quello che – tra tutti – è divenuto il vero amico dell’uomo.
La prenotazione è obbligatoria ed è possibile farla od ottenere informazioni chiamando la Guida al n. 348-6039886 oppure inviando una e-mail all’indirizzo: [email protected].

La partenza è prevista per le ore 20.30 con rientro intorno alle 23.30. Si suggerisce di portare una torcia e, per chi ne fosse provvisto, un binocolo. Sono necessari abbigliamento e calzature da escursione. L’iniziativa è a pagamento con quota di partecipazione pari a € 5 per adulti mentre sono esenti i minori di anni 10.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *