Archivi

C’è la crisi? Reggio punta tutto sull’Expo 2015 (Milano). Ieri prima tavola rotonda del locale comitato promotore: un film con tanti attori

21/2/2014 Si è svolto ieri nel Municipio di Reggio Emilia il primo incontro per la costituzione del Comitato promotore di Reggio Emilia per Expo 2015, l’Esposizione Universale che si svolgerà a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre 2015.

Il Comitato promotore avrà l’obiettivo generale di costruire una piattaforma di interscambio economico, culturale e sociale legata ai temi di Expo Milano 2015 favorendo l’integrazione delle attività e delle iniziative che saranno realizzate a Reggio Emilia nel palinsesto di eventi dell’Esposizione Universale.

All’incontro hanno partecipato i principali attori istituzionali, fra i quali quelli componenti il Tavolo Area Nord, che costituiranno il Comitato promotore locale: il sindaco vicario di Reggio Emilia Ugo Ferrari, la presidente della Provincia Sonia Masini, l’assessore ai Progetti speciali del Comune di Reggio Mimmo Spadoni, l’assessore provinciale all’Agricoltura Roberta Rivi; Matteo Setti del Servizio internazionalizzazione delle imprese della Regione Emilia-Romagna; il segretario generale della Camera di Commercio Michelangelo Dalla Riva, il professor Roberto Ravazzoni in rappresentanza dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, la presidente della Fondazione Reggio Children Carla Rinaldi, il presidente di Crpa Giuseppe Veneri, il vicepresidente della Fondazione i Teatri Gianpiero Grotti e il direttore generale della stessa Fondazione Giuseppe Gherpelli, il presidente della Fondazione nazionale della Danza Aterballetto Fabrizio Montanari e il direttore della stessa Fondazione Giovanni Ottolini, la presidente della Fondazione Palazzo Magnani Iris Giglioli e il direttore di Rei – Reggio Emilia Innovazione, Arturo Tornaboni.

Le istituzioni e organizzazioni coinvolte nell’incontro indicano la consapevolezza del rilievo che Expo Milano 2015 rappresenta per Reggio Emilia e il suo territorio.

OPPORTUNITÀ – La prossima Esposizione Universale, che ha per tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, costituisce infatti, anche per Reggio Emilia, un’opportunità di grande rilievo per lo sviluppo dell’attrattività e la promozione delle eccellenze del territorio, di quelle competenze distintive più affermate e apprezzate nel mondo, come di quelle forse meno note, ma non per questo meno significative e innovative.

Fra  le competenze distintive che attraverso l’Expo possono ottenere valorizzazione ed essere volano di attrattività – temi di cui si è discusso nell’incontro di stamani – vi sono: l’Economia della conoscenza indicata nel Progetto Area Nord e in particolare nel Parco dell’Innovazione, Conoscenza e Creatività (il Centro internazionale Malaguzzi e il Tecnopolo sono i due fulcri già attivati) per lo sviluppo della Ricerca e dell’Innovazione nelle competenze su Educazione, Meccatronica, Agroalimentare e Green economy; l’Agri-Food (dalle tipicità gastronomiche, a partire dal formaggio Parmigiano-Reggiano, alla attività di ricerca industriale per i settori della lavorazione e trasformazione delle carni, del latte e dei prodotti ortofrutticoli); Cultura (il patrimonio storico, artistico e paesaggistico; le proposte di teatro e danza grazie a Fondazione i Teatri e Fondazione nazionale della Danza Aterballetto; il sistema museale ed espositivo con le proposte di Palazzo Magnani e i riqualificati Musei Civici; gli eventi come Fotografia Europea e Reggio Narra); Turismo e Accoglienza per sviluppare l’ospitalità in termini di qualità dell’offerta diretta a cittadini e turisti italiani e stranieri.

UNA PORTA PRIVILEGIATA DI ACCESSO ALL’EXPO – La nuova stazione ferroviaria dell’Alta velocità Reggio Emilia Av Mediopadana, che collega Milano a Reggio Emilia in meno di 45 minuti e serve un bacino di Area vasta “Mediopadana” di quasi due milioni di abitanti, costituisce un veicolo di attrattività del territorio e un’opportunità molto importante di avvicinamento a Milano e alla sua Expo in un tempo assai breve. La stazione Mediopadana può dunque rappresentare per l’intera Area vasta Mediopadana una delle porte di accesso privilegiato all’Expo.

Per immaginare le potenzialità dell’evento internazionale, basta considerare alcuni numeri: si stima che i visitatori di Expo Milano 2015 supereranno i 20 milioni (dei quali circa il 60% provenienti dall’Italia, della restante parte la metà saranno europei): una media di 160.000 visitatori al giorno, con punte fino a 250.000.

REGGIO CHIDREN AL CHILDREN PARK – La collaborazione tra Expo 2015 e Reggio Emilia ha già prodotto un prestigioso risultato in tema di Educazione, che trova in Reggio Emilia una competenza distintiva, riconosciuta nel mondo e che la stessa Expo 2015 spa ha voluto valorizzare assegnando all’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia ed a Reggio Children il compito di ideare e progettare l’Area Tematica Children Park nel Sito Espositivo di Expo Milano 2015.

I PROSSIMI PASSAGGI – Nel corso dell’incontro in Municipio è avvenuta una prima condivisione dei contenuti del Protocollo d’intesa, atto formale che costituisce il Comitato, che sarà presieduto da un rappresentante del Comune di Reggio Emilia, e ne indica gli obiettivi; il documento sarà firmato nelle prossime settimane.

E’ stato fatto il punto, inoltre, sulle azioni e le iniziative compiute sino ad oggi dalle diverse istituzioni, in relazione all’Esposizione Universale, che vede Reggio Emilia tra le “Città Expo”, cioè coinvolte in maniera più significativa. Questo, al fine di coordinare sempre meglio e dare sempre maggiore organicità nei prossimi mesi alle azioni a livello istituzionale e alle proposte e progetti del territorio collegati ad Expo 2015, in sinergia tra i diversi soggetti pubblici e privati.

Si sono inoltre delineati i tavoli tematici nei quali si articolerà l’attività del Comitato: Programma delle iniziative di avvicinamento all’Expo e Palinsesto degli eventi contemporanei al periodo dell’Esposizione Universale, Relazioni internazionali, Partecipazione diretta all’Expo, Incoming e Ricettività del territorio.

Il Comitato si interesserà anche alla disamina delle 67 proposte progettuali pervenute da soggetti privati e organizzazioni al Comune in risposta all’Invito a manifestare interesse bandito dal Comune l’estate scorsa e che andranno ad arricchire Programma e Palinsesto di Reggio Emilia per Expo 2015. Le proposte progettuali hanno riguardato gli ambiti tematici indicati nell’Invito stesso: Turismo e Accoglienza, Cultura, Agri-Food, Ricerca e Innovazione.

Altri temi all’ordine del giorno: studiare come il sistema dei trasporti,  della logistica e della ricettività di Reggio Emilia possa contribuire a gestire in modo ottimale il flusso dei visitatori dell’Expo 2015 e come Reggio Emilia possa essere proposta in modo opzionale come meta aggiuntiva dei visitatori dell’Expo 2015; veicolare attraverso i network e le reti internazionali collegati al sistema di Reggio Emilia la promozione delle iniziative locali collegate a Expo 2015.

LE TAPPE PRECEDENTI – L’incontro di oggi fa seguito alla firma del Protocollo d’intesa fra Comune di Reggio Emilia ed Expo spa, del novembre 2012.

Il Protocollo d’intesa era finalizzato alla condivisione di un programma pluriennale di progetti e attività e alla creazione di una piattaforma di interscambio economico, sociale e culturale di avvicinamento all’Esposizione Universale al fine di portare pubblico da Reggio Emilia e dall’Area Mediopadana a Milano e di attrarre pubblico dell’Expo nella città e nella provincia di Reggio Emilia. Per raggiungere tale scopo, ci si proponeva appunto di facilitare l’integrazione delle attività e delle iniziative che saranno realizzate a Reggio Emilia nel palinsesto di eventi di Expo 2015 valorizzando e promuovendo, come fulcro delle attività locali, le grandi strutture  collocate nell’Area Nord quali la Stazione Mediopadana, il Centro internazionale Malaguzzi e il Tecnopolo.

Nel maggio 2013 il Comune ha promosso appunto l’Invito a presentare proposte per la creazione di un programma di iniziative collegate all’Esposizione Universale di Milano 2015.

Il percorso continua, verso la creazione del Comitato promotore di Reggio Emilia per Expo Milano 2015.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *