13/2/2014 – Oltre 150 vignaioli di tutta Italia, produttori di vini unici e naturali, all’insegna del “terroir” e delle culture del popolo, si danno appuntamento a Reggio Emilia, negli spazi della Fonderia, in questo fine settimana e nella giornata di lunedì.
Alla Fonderia va in scena, è il caso di dire, la sesta edizione di Sorgentedelvino Live, manifestazione nata tra le mura del castello di Agazzano (Piacenza) e che quest’anno ha scelto come scenario un luogo di cultura viva, la sede della Fondazione Nazionale della Danza – Compagnia Aterballetto, a ribadire ancora una volta che il vino è sempre stato e deve continuare ad essere cultura e non un mero prodotto di consumo.
Protagonisti 800 vini da scoprire, assaggiare e degustare frutto del lavoro e dell’arte, come dicevamo, di 150 vignaioli di tutta Italia e di alcune regioni europee particolarmente vocate: nomi eccellenti dell’enologia e piccole aziende emergenti selezionate per la qualità dei loro vini e la serietà del loro lavoro, zone di produzione blasonate accanto a territori, altrettanto vocati, ancora da scoprire.
Accanto a questi vini autentici, un defilè di sapori non omologati di produttori alimentari presenti con formaggi e salumi, olio e conserve, pasta e dolci realizzati in modo artigianale con una scelta accurata delle materie prime, ma anche degustazioni guidate e attività per rendere ancora più piacevole la scoperta dei vini naturali, di tradizione e territorio.
Il programma prevede, dalle 14.00 alle 19.00 di sabato 15 febbraio, l’apertura degli stand, e alle 17.00, degustazione tematica condotta da Andrea Marchetti “Mare e monti, autoctoni italiani in riva al mare e in altitudine”.
Alle 21.00, concerto di musica popolare e folk-rock, con Pivenelsacco e Emily Collettivo Musicale, presso AQ16, a pochi metri dalla Fonderia.
Domenica 16 “Sorgente del vino” riapre alle 10.00. Alle 14.00, nella sala incontri, presentazione del libro di Fabrizio Gallino “Vino in valle – Un viaggio tra i vignerons della Val d’Aosta”; alle 16.00 “Il Chepos delle Meraviglie” con il Prof. Orlando Sculli che racconta la sua avventura tra piante e vitigni ritrovati della Calabria. Alle 17.00 degustazione tematica dal suggestivo titolo “2001 Odissea nello spazio – I vini da portare sull’astronave”.
Lunedì 17, ultima giornata, incontro sul tema “Finanza e agricoltura etiche”, con apertura degli stand di degustazione dalle 12.00 alle 18.00.
Sorgentedelvino LIVE è pensato e realizzato dall’associazione culturale Echofficine, con il supporto di Rastal e La Sacca del Diavolo – Trasmissione di Radio Popolare Network e il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Provincia di Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia.
Info: Sorgentedelvino LIVE, Tel: 348/7186660; Email: [email protected] ; Sito web: www.sorgentedelvinolive.org