[[ Parte il fondo di garanzia per le Pmi con crediti verso coop e imprese edili in concordato. L’elenco delle banche

2/5/2014 – E’ operativo il fondo di garanzia che dovrà dare ossigeno alle piccole e medie imprese colpite indirettamente dalla crisi del comparto edile. Il fondo parte grazie a un primo stanziamento complessivo di un milione di euro da parte delle Provincia di Reggio Emilia e della Camera di Commercio.

“Dopo l’inizio della crisi economica – spiega la presidente Sonia Masini – la Provincia di Reggio Emilia ha affiancato alla propria attività ordinaria, un’attività di sostegno alle imprese. Questo intervento rappresenta l’ennesimo, concreto risultato raggiunto dall’Unità anticrisi. La situazione è davvero pesante, le difficoltà del settore edile proseguiranno nel tempo ed è quindi necessario accompagnare il comparto verso una riconversione perché il rischio che stiamo correndo è quello di passare dal dramma economico al dramma psicologico, sociale e familiare”.

Il fondo di garanzia, che sarà gestito da una cordata di Confidi composta da Unifidi, Cooperfidi e Fidindustria, è dedicato alle piccole e medie imprese che vantano crediti nei confronti di imprese edili reggiane che abbiano avuto almeno 15 dipendenti ammesse a procedure di fallimento, concordato, rinegoziazione del debito o liquidazione coatta amministrativa nei 18 mesi precedenti.

“E’ evidente – sottolinea il presidente della Camera di Commercio, Stefano Landi – che con questo intervento puntiamo a stroncare o quantomeno a mitigare incisivamente l’effetto a catena che ogni crisi aziendale determina, con impatti particolarmente rilevanti in un comparto che ha una lunga filiera di imprese fornitrici e professionisti coinvolti. E’ proprio a loro che occorre assicurare un sostegno che consenta di superare il devastante effetto che, soprattutto oggi, i mancati pagamenti o i parziali pagamenti comportano sulla liquidità e sulla possibile sopravvivenza dell’impresa”.

Attraverso il fondo di garanzia sarà possibile ricevere un finanziamento per un importo corrispondente al 65% del credito nominale di cui il richiedente gode fino a un massimo di 100.000 euro per singola impresa. I beneficiari devono essere piccole o medie imprese e possedere tutti i seguenti requisiti: sede legale e operativa nel territorio della provincia di Reggio Emilia; regolare iscrizione al Registro delle imprese della Camera di commercio di Reggio Emilia; essere in regola con la posizione antimafia ai sensi della normativa e dei protocolli siglati dalla Provincia di Reggio Emilia. Le imprese in possesso dei requisiti richiesti potranno presentare domanda alle agenzie dei Confidi aderenti all’iniziativa a partire dal 10 febbraio.

Le banche che finora hanno aderito all’operazione sono Banca popolare dell’Emilia Romagna, Banco emiliano, Banco popolare e Credito cooperativo reggiano. Le agenzie dei Confidi aderenti sono:

Prefina srl – Agenzia Unifidi Emilia Romagna tel. 0522/3561

Unifin srl – Agenzia Unifidi Emilia Romagna tel. 0522/273535

Confcooperative Reggio Emilia – Unioncoop servizi/Ufficio servizi finanziari – Cooperfidi tel. 0522/546111

Legacoop Reggio Emilia – Area economico finanziaria – Cooperfidi tel. 0522/530907

Fidindustria Emilia Romagna tel. 0521/1802457

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *