20/2/2014 – Secondo gli esperti di ReggioEmiliaMeteo, sono in arrivo altre piogge e un po’ di neve in Appennino. Ma domenica farà bel tempo, nell’attesa che inizi la primavera meteorologica…
Secondo meteorologi oggi, giovedì, sono previste precipitazioni sporadiche. Venerdì 21 avrà inizio un peggioramento più intenso su tutto il territorio provinciale, con precipitazioni diffuse tra il pomeriggio e la prima parte del giorno successivo. Nevicate inizialmente oltre i 1300 metri, ma con quota neve in possibile calo a 700-800 m nella notte di sabato 22.
LE PREVISIONI
Sabato 22 febbraio, ore 01.00: lo spostamento del minimo dal Golfo Ligure all’alto Adriatico consente l’ingresso di aria via via più fredda sul Nord Italia. In Appennino quota neve in calo a fine fenomeni
Un netto miglioramento è atteso tra domenica 23 e lunedì 24 quando, tuttavia, si avvertirà una decisa diminuzione delle temperature minime, che torneranno comunque su valori più consoni al periodo.
Tra martedì 25 e mercoledì 26 assisteremo a un secondo graduale peggioramento, con possibile neve alle quote medie dell’Appennino nella giornata di giovedì 27.
Giovedì 27 febbraio, ore 01.00: minimo barico centrato sull’Italia alimentato da fredde correnti settentrionali. Tempo perturbato sulla nostra regione, con possibile neve a quote medie.
Come si aprirà il nuovo mese?
Dopo una breve pausa, sembra probabile una svolta di stampo invernale nei primi giorni di Marzo: ad una poderosa espansione anticiclonica sul Nord Atlantico farà seguito l’approfondimento di una saccatura dal Mare del Nord al Mediterraneo. Aria artica marittima in scorrimento lungo il bordo orientale dell’anticiclone potrà raggiungere l’Italia innescando una circolazione depressionaria.
Tempo perturbato sulla nostra regione, con temperature e quota neve in calo.
Domenica 2 marzo, ore 01.00: ad un vasto anticiclone sul Nord Atlantico si contrappone una saccatura estesa dal Mare del Nord al Mediterraneo. Fredde corrente artiche raggiungono l’Italia portando precipitazioni e un nuovo calo termico.
Ad oggi la fase perturbata di stampo tardo-invernale parrebbe protrarsi per tutta la prima settimana di Marzo.