3/2/2014 – La protezione civile ha lanciato una nuova allerta per criticità idrogeologica in tutto il territorio dell’Emilia Romagna. L’allerta durerà sino alle 18 di venerdì.
***
2/2/2014 – “Lunedì verrà raggiunto l’apice di questa ondata di maltempo; poi la perturbazione che staziona da giorni sul Mediterraneo allenterà la sua presa ma il tempo non si rimetterà ancora”. Lo afferma il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera che aggiunge: “L’Italia continuerà ad essere presa di mira da nuove perturbazioni che, sebbene meno intense delle precedenti, rinnoveranno una fase instabile per buona parte della prossima settimana”.
La ‘vecchia’ perturbazione fino a lunedì sarà ancora in piena azione sul Mediterraneo e apporterà precipitazioni diffuse un po’ ovunque, più organizzate ancora una volta al Nord Est e al Sud. Tanta neve si attende sulle Alpi dove, fino a mercoledì, potrebbe cadere un altro metro sopra i 1500 m. Per la neve caduta sulle Alpi questo Inverno può definirsi davvero eccezionale. Di contro è alto il rischio di valanghe. Sui settori occidentali, invece, si faranno largo le prime schiarite, segnale di un relativo miglioramento.
“Ci vorrà del tempo prima che la ferita possa rimarginarsi – commenta Nucera – tanto che per gran parte della settimana dovremmo fare spesso uso dell’ombrello. Questo perché la porta dell’Atlantico continuerà a rimanere aperta: si attendono passaggi piovosi per gran parte della settimana. Le perturbazioni saranno però meno intense rispetto alle precedenti e si alterneranno a brevi pause di bel tempo”.
Tra martedì e venerdì – si legge in una nota di è atteso il passaggio di ben tre perturbazioni che porteranno piogge sparse, specie al Centro Nord, e nevicate sulle Alpi fino a quote di alta collina al Nord Ovest. Le temperature scenderanno di qualche grado perché giungeranno masse d’aria più fresca. Ma non farà freddo. Poi, dal prossimo fine settimana, arriverà l’alta pressione e dovrebbe regalarci un periodo di tregua quanto meno al Centro Sud.
MANUTENZIONI SUGLI ARGINI: VERTICE IN PREFETTURA
1/2/2014 – Una serie di controlli a tappeto degli argini del Po, del Secchia, del Crostolo e dell’Enza è stata decisa in un vertice in prefettura a Reggio Emilia presieduto dal rappresentante del Governo Antonella De Miro, presenti al presidente della Provincia Sonia Masini e i direttori di Aipo e dei consorzi di bonifica.
Il sistema idraulico della provincia, messo a dura prova dalle piogge e dalle piene, ha tenuto, ma in via precauzionale saranno predisposti nuovi interventi per il contenimento del rischio idraulica, “anche attraverso un programma di verifiche e di azioni manutentive”, da definire entro il 15 febbraio.