Scorpacciata d’applausi
13 medaglie al World Cheese Aw. Festa per la nazionale del Re dei formaggi (the winner is…)

9/1/2014 – Per la prima volta in Sala del Tricolore a Reggio agricoltori, casari e la Nazionale del Parmigiano Reggiano. Sabato 11 gennaio a partire dalle 9.30 l’attribuzione dei premi guadagnati dall’equipe italiana al Concorso internazionale World Cheese Awards 2013.

Ben tredici le medaglie conquistate dalla Nazionale del Parmigiano Reggiano. Il trionfo azzurro è stato completato dalla partecipazione in Inghilterra a Caseus Montanus con i formaggi Fontina, Piave e Bleu d’Aoste.

Una invasione pacifica di agricoltori, soci di latteria, casari a una straordinaria giornata che gode del patrocinio del Comune di Reggio Emilia, con gli interventi di Giuseppe Alai, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, Riccardo Deserti direttore del Consorzio, Riccardo  Gabriele Arlotti, presidente Consorzio Conva e  Gerard Beneyton, presidente di Caseus Montanus.

Nel corso della mattinata saranno consegnati a tutti i produttori di formaggi Dop, amministratori e casari, gli attestati di benemerenza e le premiazioni conseguite nella recente missione italiana al concorso svoltosi lo scorso novembre a Birmingham (Inghilterra) nel contesto del Good Food Show, esposizione internazionale dedicata al buon cibo.

“Una vittoria corale e che da quest’anno – spiega Gabriele Arlotti, presidente del Consorzio Conva, ideatore della Nazionale del Parmigiano Reggiano – attribuirà il giusto riconoscimento a tutti i casari per il valore aggiunto che sanno dare ogni giorno a questo straordinario prodotto”.

Sarà proiettato, inoltre, un filmato (con regia di Loretta Amorini) sulla recente esperienza inglese.
L’iniziativa è organizzata da Caseus Montanus (Centro internazionale per la salvaguardia dei formaggi di montagna) e il Consorzio Conva (Consorzio per la valorizzazione delle attività d’impresa).

Questi i membri vittoriosi della Nazionale del Parmigiano Reggiano (tra parentesi le rispettive medaglie con riferimento alle due categorie di stagionatura)

Provincia di Reggio Emilia: Tabiano (argento nella categoria > 18 mesi), San Giovanni di Querciola (argento <18), Migliara, Moderna, San Giorgio (argento <18), San Girolamo, i caseifici sociali di Cavola (due ori >18, bronzo <18 mesi), Castellazzo (oro >18), del Parco, Allegro (argento >18), la Società agricola Villa Aiola, la Fattoria Fiori (oro >18, bronzo <18), Antica Fattoria Scalabrini. Per la prima volta ha partecipato con la Nazionale del Parmigiano Reggiano un produttore di formadìo delle vacche rosse: è l’ Azienda Agricola Grana d’Oro.

Provincia di Parma: Fratelli Boldini (argento <18, argento >18), Latteria sociale Santo Stefano (argento >18 mesi), Caseificio Ravarano e Casaselvatica. Per Bologna un membro storico della Nazionale, il caseificio sociale Fior di latte.

LA NAZIONALE DEL PARMIGIANO REGGIANO: 49 PREMI IN 12 ANNI

La Nazionale del Parmigiano Reggiano è un gruppo spontaneo di caseifici, costituitosi nel 2001, uniti dalla volontà di conseguire risultati prestigiosi, di promozione e di solidarietà, anche oltre i confini europei. Rappresenta, nelle varie iniziative, di anno in anno, il comprensorio e il territorio di produzione del Parmigiano Reggiano, da Bologna a Parma. Nata all’interno del Consorzio Conva da un’idea di Gabriele Arlotti, che da allora la guida,. Nel mondo partecipa a eventi irripetibili come lo sono state tutte le edizioni dei Concorsi “Grolla d’Oro, Formaggi d’Autore” e le prestigiose “Olimpiadi dei Formaggi di Montagna”. Dal 2013 partecipa al World Cheese Awards di Birmingham. La Nazionale, inoltre, è attenta anche alle iniziative di solidarietà: “La Forma del Cuore” è un progetto per aiutare persone e popoli in difficoltà. Pubblico, giurie internazionali e appassionati gastronomi con medaglie, assaggi e acquisti testimoniano il successo di questa idea nazionale: il “formadìo” – 49 premi in 12 anni, distribuiti nelle province di Parma, Reggio, Modena e Bologna – e il suo territorio, unici e veicolati nel mondo.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *