Ripartire
dal cibo.
I cervelli reggiani di Sinergie protagonisti a Roma di AmiExpo

23/1/2014 – Ripartiamo dal cibo. Si può. La cultura gastronomica e i prodotti d’eccellenza sono uno dei pilastri dell’appeal mondiale di cui gode ancora il made in Italy e ora è uno dei motori principali, forse il principale, della ripresa italiana.

Reggio è fra i protagonisti di questo grande movimento (come attesta anche la vetrina di Google sul Made in Italy) e lo conferma la presenza da protagonista di Sinergie, ente di formazione e organismo di ricerca reggiano, al primo Salone AMI – Alimentazione Mediterranea internazionale – in corso al Palazzo dei congressi di Roma.

E’ Sinergie ad aver organizzato il convegno di punta del salone Ami. Il tema è “Per una nuova economia – Ripartiamo dal cibo” e l’appuntamento è per sabato 25 gennaio dalle 9 alle 17 sempre al palazzo dei Congressi dell’Eur.

«Il nostro Paese – afferma Speranza Boccafogli, direttore di Sinergie che ha collaborato a questa prima edizione di AMIExpo – è unico in quanto a ricchezze culturali, paesaggistiche,  produzioni agroalimentari d’eccellenza e progettualità dedicate a prodotti che uniscono  qualità e tradizione. Questa  ricchezza vive nelle persone che credono nei valori di base della sicurezza dei prodotti alimentari e dell’ambiente, della tutela e della valorizzazione del Made in Italy e che vedono in questi una risposta al perdurare della crisi in atto».

Il Convegno si articolerà in sessioni di lavoro e momenti di plenaria con  la partecipazione di amministrazioni pubbliche, autorità, università, centri di ricerca, associazioni ed esperti che si confronteranno sul valore economico, sociale e culturale dei prodotti, sulla sicurezza alimentare in Europa e sullo sviluppo del settore agroalimentare.

Reggio Emilia sarà presente anche con la partecipazione dell’assessore provinciale Mirko Tutino che coordinerà i lavori del workshop pomeridiano “La filiera alimentare, tutela e qualità del prodotto” e con la partecipazione di Francesco Bombardi, responsabile Tecnico del FabLab – Reggio Emilia Innovazione, che interverrà sul tema “Food Digital Fabrication”.

Durante i lavori del mattino Speranza Boccafogli presenterà in anteprima il progetto Train-Er che nasce da Reggio Emilia e si sviluppa in una linea ideale, non solo geografica, ma anche temporale, verso Expo 2015. Il Progetto si prefigge l’obiettivo dello sviluppo di un HUB, denominato NEXT STOP, con lo scopo di promuovere progetti direttamente connessi ad Expo 2015 ed è ideato per l’appunto da Sinergie con la collaborazione di Reggio Emilia Innovazione e che vede partner il Comune di Reggio Emilia, la Camera di Commercio, l’Università di Modena e Reggio Emilia, Reggio ChildrenUnindustria, Warrant, Assoreti PMI, Aikal e diverse aziende non solo reggiane.

Il Convegno è stato possibile anche grazie alla collaborazione di AmiExpo Srl,  Aikal, AssoretiPmi e Istituto Superiore Mario Boella di Torino.

Link:

AmiExpo – alimentazione Mediterranea

Sinergie – Formazione, ricerca & sviluppo

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *