20/1/2014 – Nel 2010 la Sezione di Reggio Emilia della Deputazione di Storia Patria ha festeggiato i 150 anni di attività, ripresi dai documenti conservati nell’archivio privato e dal manoscritto delle Adunanze dei Deputati reggiani agli studi di storia patria. Si tratta di un Ente che ha sempre mostrato di saper dare lustro alla città, composto da soci impegnati a valorizzare il patrimonio storico-culturale dell’intero territorio.
Sul sito www.depresto.it, si legge che la Deputazione presenta relazioni mensili su ricerche e documenti inediti di storia locale, poi pubblicati sul Bollettino Storico Reggiano, attivo dal 1968. Un’attività intensa nelle retrovie della storia meno conosciuta, per dare a tutti strumenti storici e attendibili per comprendere i movimenti culturali, economici e sociali che attraversarono il nostro territorio.
Le sedute dei soci si tengono regolarmente e da alcuni anni è stata avviata una collaborazione tra la Deputazione di Storia Patria (sez. di Reggio E.) e il Centro Studi del Dialetto Reggiano, con sede presso la Biblioteca di Albinea. In base a questa collaborazione, il Centro Studi ospita una seduta annuale presso la propria sede di Albinea.
Per il 2014 la data fissata è SABATO 1 FEBBRAIO, ore 16.00, presso la Sala Civica del Comune di Albinea, con il seguente ordine del giorno:
Saluti del dott. Giuliano Bagnoli, presidente Centro Studi del Dialetto Reggiano e del professor Angelo Spaggiari, presidente Deputazione Reggiana di Storia Patria
Interventi:
– Giuliano Bagnoli, Forme di poetica dialettale popolare nella tradizione reggiana (con letture di testi poetici dialettali – legge Franco Ferrari)
– Elena Guidetti, I longobardismi nei dialetti reggiani: una ricerca ancora aperta (con proiezione di slides)
– Giuseppe Ligabue, Miti, storie e leggende intorno alla Pietra di Bismantova