18/1/14 – Fino al 2 febbraio è possibile ammirare ai Musei civici di palazzo San Francesco a Reggio Emilia una esposizione dedicata ad alcune importanti donazioni pervenute nel corso del 2013 alla sezione naturalistica. Animali in dono ai musei è il titolo della mostra: «Chiaro esempio di come il patrimonio della città si arricchisca in continuazione, grazie al rapporto fecondo tenuto dal Museo con la società civile».
L’esposizione presenta al primo piano della sede dei musei, nella cosiddetta Manica lunga, una importante raccolta di esemplari di fauna selvatica, africana ed europea, realizzati dai più accreditati tassidermisti operanti in Italia, donata dai familiari di Giorgio Lasagni, scomparso un anno fa. Tra gli esemplari un grande orso bruno, proveniente dall’Ungheria, spettacolare esemplare di oltre due metri di altezza, e la testa di bisonte europeo, dalla Polonia, oltre ad antilopi, gazzelle e altri grandi mammiferi africani.
A questi si affianca nella Galleria dei Marmi al piano terra la raccolta di più di cento uccelli della fauna del nostro territorio, realizzata da Silvio Bellocchio, di Cavezzo, esperto allevatore ornitologico. Avendo avuto la casa danneggiata dal sisma dello scorso anno ha trovato nei Musei di Reggio il luogo idoneo cui destinare una collezione a lui molto cara che non mancherà di suscitare l’interesse dei reggiani.
Completano le donazioni alcuni trofei e due galli cedroni donati da Giovanni Bertani e Pompeo, un pappagallo ara azzurro donato, assieme ad un grande corvo imperiale, donato da Maria Teresa Reverberi.