Archivi

-> Marketing online
Google buongustaio “premia” 4 eccellenze reggiane

La vita è tutta un clic. Il più grande motore turbo di ricerca al mondo (chi ricerca prova, e il più delle volte trova) dedica un’adeguata vetrina alla nostra tradizione. Bel colpo. Il progetto “Made in Italy, eccellenze in digitale” (lanciato dal colosso di Mountain View in collaborazione con il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Unioncamere, Fondazione Symbola e Università Ca’ Foscari) premia quattro eccellenze di casa nostra. Tra i cibi spiccano il Parmigiano Reggiano e l’Aceto balsamico tradizionale, mentre per l’artigianato sugli scudi ci sono Ars Canusina e Tarsia di Rolo. Domanda: c’era bisogno di una nuova piattaforma digitale-e-quale interamente dedicata all’italico genio? Eccerto! Le ricerche online dei prodotti tipici o topici tricolore nel 2013 sono aumentate del 12%. Come dire: con la Rete tutto il mondo è paese, ma soprattutto palese…

23/1/14 – Piattaforma digitale sul made in Italy: in evidenza 4 eccellenze reggiane. Tra i cibi spiccano il Parmigiano Reggiano e l’Aceto balsamico tradizionale. In vetrina, nell’artigianato, Ars Canusina e Tarsia di Rolo
Grande interesse per i nostri prodotti "al bacio"

Grande interesse per i nostri prodotti “al bacio”

Parmigiano Reggiano, Aceto Balsamico, Ars Canusina e Tarsia di Rolo: vi sono anche quattro eccellenze reggiane coinvolte nel progetto “Made in Italy, eccellenze in digitale” lanciato da Google in collaborazione con il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Unioncamere, Fondazione Symbola e Università Ca’ Foscari.
Si tratta, in sintesi, di una nuova piattaforma digitale interamente dedicata a quelle eccellenze italiane che continuano a suscitare forte interesse in tutto il mondo, tanto che le ricerche relative a prodotti made in Italy sono aumentate del 12%, solo nel 2013, sul grande motore di ricerca.

kissParmigiano Reggiano e Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia spiccano tra i prodotti già in vetrina su www.google.it/madeinitaly nella sezione “cibo”, su segnalazione diretta del Ministero delle Politiche agricole.
Ars Canusina e Tarsia di Rolo sono invece in evidenza nella sezione “artigianato” grazie all’iniziativa assunta dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia in stretta collaborazione con il Consorzio dell’Ars Canusina di Casina e il Museo della Tarsia del Comune di Rolo.

ani13Accanto all’arte orafa fiorentina, alla liuteria cremonese e al vetro di Murano, la nuova piattaforma di Google propone così due grandi simboli dell’artigianato artistico reggiano.
Ars Canusina è, infatti, il nome dell’artigianato artistico delle antiche terre di Matilde di Canossa.
Nata nella prima metà del Novecento a Reggio Emilia, l’Ars Canusina trae ispirazione dal repertorio dei motivi ornamentali romanici dell’area matildica e deve la primogenitura a Maria Bertolani Del Rio, insigne psichiatra e storica.

fuoco-gifI campi più esplorati oggi sono il cotto intarsiato, il vetro policromo, la pietra lavorata, i tessuti ricamati, il decoro applicato ai nuovi sistemi luminosi, il ferro battuto, la ceramica, i tessuti dipinti a mano, il legno intarsiato e sbalzato.
La proprietà del marchio “Ars Canusina” è del Comune di Casina, che lo ha conferito in concessione unicamente al Consorzio Ars Canusina, che certifica ogni singola produzione.
Il marchio “tarsia di Rolo” viene apposto su manufatti in legno intarsiato progettati in chiave moderna o comunque non strettamente vincolati alla tradizione, prodotti nell’ambito territoriale rolese.

Il marketing a mezzo web è fondamentale

Il web -marketing oggi è fondamentale

Il marchio “Tarsia tradizionale di Rolo” (cui sia affianca anche quello denominato “Tarsia di Rolo”), a sua volta, viene apposto esclusivamente sui manufatti in legno che si richiamano alle forme e alle decorazioni dei mobili intarsiati tipici della manifattura di Rolo, rielaborate con spirito creativo da un nuovo e raffinato gusto artistico.
Negli ultimi anni, a seguito dell’attività di studio e promozione svolta dal Museo della Tarsia di Rolo, sono nate nel Comune alcune botteghe dedite alla produzione artigianale, al restauro e alla commercializzazione dei mobili intarsiati di Rolo.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *