Chiusa la falla dell’argine del Secchia. Gli sfollati sono 700. Cessato allarme a Gattatico e Brescello per l’Enza

21/1/2014 –  E’ stata chiusa con pietrame, già nelle prime ore di questa mattina, la falla dell’argine del Secchia. Ne ha dato notizia la Regione Emilia-Romagna. «Questo ha consentito di migliorare notevolmente la situazione: al momento esce poca acqua, e i tecnici di Aipo stanno lavorando per completare l’impermeabilizzazione dell’argine nel più breve tempo possibile. In contemporanea si sta drenando, con le pompe, l’acqua fuoriuscita attraverso la rete dei Consorzi di bonifica».

L'alluvione a Bomporto

L’alluvione a Bomporto

A oggi – precisa una nota della Giunta – «sono circa 700 le persone assistite in centri, alberghi e strutture protette. Dai centri logistici della Protezione civile a Bologna e Ferrara si sta lavorando, proprio in queste ore, al trasferimento di materiale di pronto intervento idraulico, soprattutto idrovore, nelle aree colpite dall’alluvione per consentire le operazioni di drenaggio delle acque».

Nella giornata di ieri hanno operato sul campo 123 volontari della Protezione civile, e 20 mezzi. Continuano gli interventi dei Vigili del fuoco, in particolare per il recupero delle persone che sono rimaste nelle loro abitazioni, e per fornire loro i generi di prima necessità. Per qualunque esigenza, l’Agenzia regionale di Protezione civile invita i cittadini a chiamare il Centro di coordinamento di Modena, al numero 059 200200.

La situazione dei fiumi
Dalle 21 di ieri sera è cessato il preallarme per il fiume Reno nei Comuni di  Bologna, Argelato, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno e, nel ferrarese, a Cento e Sant’Agostino. Resta attivo il preallarme, nel bolognese, per Baricella, Malalbergo e Galliera, nel ferrarese per Poggio Renatico. Sempre ieri sera, l’Agenzia regionale di Protezione civile ha stabilito il cessato allarme epreallarme per il fiume Enza nei Comuni parmensi di Mezzani e Sorbolo e, per quanto riguarda il reggiano, Gattatico e Brescello. E’ ancora attivo il preallarme per i fiumi Secchia e Panaro. Poiché sono ancora possibili allagamenti e frane, è stata attivata ieri una fase di attenzione per la criticità idraulica e idrogeologica, fino alla mezzanotte del 23 gennaio, per tutti i bacini emiliani.

***

21/1/2014 – Continuano le ricerche dell’ uomo disperso in acqua nella zona di Bastiglia, in provincia di Modena, sparito nelle acque di un canale durante le operazioni di soccorso. I vigili del fuoco sono invece riusciti a salvare una seconda persona che era in difficoltà.

Tra il comune di Bastiglia e Sorbara gli sfollati sono più di seicento. Intanto 50 militari dell’Esercito, appartenenti al reggimento Genio Ferrovieri, con undici mezzi tattici, dalle 2 di questa notte sono al lavoro nella provincia di Modena per fornire supporto ai cittadini colpiti dall’esondazione del fiume Secchia.

Giunti da Castel Maggiore (Bologna), dove ha sede il Reggimento, i Genieri dell’Esercito sono subentrati agli allievi ufficiali dell’Accademia Militare di Modena, intervenuti ieri pomeriggio a Bomporto e Mirandola, per consegnare oltre 320 brandine da campo, coperte e lenzuola e per cercare di arginare l’esondazione del fiume costruendo barriere con i sacchi di sabbia. I militari dell’Esercito stanno operando, insieme ai volontari della Protezione Civile, nei comuni di Bomporto, Sorbara, Solara e Villavara, dove stanno eseguendo lavori di fortificazione degli argini del Panaro e contestualmente, con i mezzi a disposizione, stanno trasportando i cittadini sfollati presso le strutture allestite per l’emergenza. Anche l’Accademia Militare di Modena ha reso disponibili 50 posti letto nella la caserma Pisacane per ospitare quanti sono stati costretti ad abbandonare le loro case.

Permangono, a causa del maltempo, limitazioni al transito su alcune strade statali in Emilia-Romagna. A renderlo noto, con un comunicato, è l’Anas. Nel dettaglio, in Emilia Romagna è chiusa da ieri mattina la strada statale 12 ‘dell’Abetone e del Brennero tra i comuni di Modena e Bastiglia – dal chilometro 189 al chilometro 198 – in provincia di Modena, in seguito all’esondazione del fiume Secchia. Sulla strada statale 45 ‘di Val di Trebbia’, invece, permane da sabato mattina il senso unico alternato nel comune di Cerignale, in provincia di Piacenza, a causa di una frana che ha interessato la sede stradale nella tarda serata di venerdì scorso.

E’ preallarme per il Panaro nel Bolognese – Fase di preallarme per la piena del Panaro: l’allerta, dalle 21 di ieri sera, arriva dalla Protezione civile regionale e riguarda il comune di Crevalcore, nel Bolognese, viste le diffuse precipitazioni delle ultime ore, e gli alti livelli idrometrici registrati, con il superamento del livello 2 (appunto, il preallarme). L’allerta è attivata a partire dalle 13, e sono possibili allagamenti delle aree golenali con potenziale interessamento di abitazioni privati.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *