[[ Al via Infoneve della Provincia: tutti i fiocchi reggiani sul web. Su tablet e smartphone le posizioni di spazzaneve e spargisale

28/1/2014 – Si chiama Infoneve, lo ha realizzato la Provincia ed è un portale unico per affrontare al meglio le nevicate, con informazioni in tempo reale sulla percorribilità delle strade e ogni altra notizia utile, compresa la possibilità di verificare gli spostamenti dei mezzi antineve.

Il nuovo sito (consultabile all’indirizzo http://infoneve.provincia.re.it o dall’home-page della Provincia di Reggio Emilia, www.provincia.re.it) è online da oggi, giusto in tempo per la prima spruzzata di neve sulla pianura reggiana. E’ stato stato presentato a Palazzo Allende dall’assessore Alfredo Gennari, insieme al dirigente Valerio Bussei e al responsabile comunicazione della Provincia, Fabio Macchi, dalla project manager di Netribe Communications Simonetta Campi e dal responsabile commerciale della Engim Alberto Artioli.

“Lo avevamo anticipato poche settimane, quando abbiamo presentata la nuova campagna “Pronti per l’inverno”, e abbiamo mantenuto anche questa promessa: da oggi, in caso di nevicate, i cittadini avranno a disposizione un portale dove reperire tutte le  informazioni utili sulla viabilità e non solo”, ha detto Gennari ricordando come “dal 2004 a oggi la Provincia di Reggio Emilia abbia investito più di 400 milioni a favore della sicurezza stradale”.

“Ora questo portale: uno strumento di facile consultazione – ha aggiunto –  trasparente ed estremamente utile perché consente ai cittadini non solo di verificare il lavoro che si sta svolgendo, ma anche di interagire segnalando eventuali criticità”.

Una delle caratteristiche più innovative del portale – illustrata da Alberto Artioli della Engim di Modena che ha fornito il servizio Gps e da Simonetta Campi di Netribe, che ha progettato il sito, predisposto con una versione ottimizzata anche per il mobile (quindi consultabile anche con tablet e smartphone quando si è in viaggio) – è la mappa attraverso la quale sarà possibile monitorare il percorso dei mezzi antineve.

“In questa fase iniziale, la mappa riporta gli spostamenti di 35 dei circa 130 mezzi, tra spazzaneve e spargisale, utilizzati dalla Provincia di Reggio Emilia sui circa mille chilometri di nostre strade, ma in futuro contiamo di estenderlo a tutti i nostri mezzi e, soprattutto, anche ai singoli Comuni, quelli di Novellara ad esempio saranno a breve online”, ha aggiunto l’assessore Gennari.

Il portale, infatti, è a disposizione di tutti i Comuni reggiani e sarà uno strumento importante specie per i più piccoli che avranno in questo modo la possibilità di raggiungere il maggior numero di cittadini per ogni genere di comunicazione, comprese quelle (sempre richiestissime da parte delle famiglie) relative a eventuali chiusure delle scuole.

A gestire Infoneve sarà l’ufficio stampa della Provincia di Reggio Emilia, in stretto contatto con i vari Servizi, a partire ovviamente da quello alle Infrastrutture e alla Mobilità sostenibile. “Nel portale, oltre alle notizie che saranno aggiornate 24 ore su 24 in caso di emergenze e alla mappa dei mezzi antineve – ha spiegato il responsabile della Comunicazione e Informazione di Palazzo Allende, Fabio Macchi –  trovano spazio i tweet rilasciati dal profilo Twitter della Provincia (https://twitter.com/ProvinciadiRE) , che con gli hashtag #meteoRE e #REneve rilanciano ogni giorno le previsioni meteo realizzate appositamente da Luca Lombroso dell’Osservatorio geofisico dell’Università di Modena e Reggio Emilia per il nostro Servizio Mobilità sostenibile, informazioni e numeri utili da contattare in caso di necessità  (a partire dal numero verde 800555311 attivato dalla Provincia per segnalare criticità per la neve sulle strade provinciali), una serie di webcam per monitorare la situazione in tempo reale grazie alla collaborazione di ReggioEmiliaMeteo, consigli utili e una galleria di immagini alla quale potranno contribuire anche i cittadini inviando foto alla mail [email protected]”.

Il sito, inoltre, riporterà tutte le notizie relative a eventuali modifiche alla circolazione sulle strade provinciali (non necessariamente dovute alla neve) e rappresenterà un altro strumento comunicativo prezioso per il sistema provinciale di Protezione civile, innanzitutto rilanciando in tempo reale gli allerta diffusi dall’Agenzia regionale.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *