Venite adoremus
Presepe della Napoli del ‘700 in mostra alla mitica Galleria Parmeggiani da sabato 21 al 6 gennaio (troppo?)

GALLERIA PARMEGGIANI – DAL 21 DICEMBRE AL 6 GENNAIO IL PRESEPE DELLA NAPOLI DEL ‘700 SARÀ VISITABILE ANCHE AL POMERIGGIO

Tra gli appuntamenti sabato 21 dicembre una rappresentazione di mimo con  il gruppo ‘Evangelico Domenicano’ di Reggio Emilia e un coro gospel con la voce solista di Yaquelina King

Il presepe multietnico della Napoli del ‘700 di Salvatore Carulli, esposto alla galleria Parmeggiani di corso Cairoli 2 a Reggio Emilia, promosso dall’associazione “Amici del Presepe napoletano nel ‘700 Alfonso Carulli”, dai Musei civici, da A.B.G e Iren, dal 21 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014 sarà visitabile anche il lunedì e nel pomeriggio.

Il presepe della Madonna che allatta, opera scenica tridimensionale di 18 mq visibile a 360°, in mostra alla galleria Parmeggiani fino al 12 gennaio 2014, fa parte di un trittico che ne comprende altre due: il Presepe della Madonna partoriente e quello della Vergine Nera allestiti nelle edizioni precedenti, rispettivamente nel 2004-2005 e nel 2006-2007.

L’esposizione del presepe è arricchita anche quest’anno da numerosi appuntamenti  e laboratori didattici attivi fino a gennaio. Sono quattro le proposte in programma entro la fine dell’anno alla galleria Parmeggiani a Reggio Emilia.

Sabato 21 dicembre, alle ore 17, il gruppo ‘Evangelico Domenicano’ di Reggio Emilia  si cimenterà in una rappresentazione di mimo intitolata La sedia. Seguirà un coro gospel con la voce solista di Yaquelina King.

Domenica 22 dicembre, alle ore 10, invece è previsto il rito Christ Liberty Church of god Int. Inc. celebrato dal Pastore Desmond Idaeho.

L’ultimo appuntamento del 2013 sarà proposto sia sabato 28 che domenica 29 dicembre alle ore 17, ed è dedicato al ‘Carosello napoletano’, musica, prosa e antiche tradizioni messe in scena dalla compagnia teatrale Regina Pacis con testi di Sergio Greco e regia di Carlo Cammuso.

Inoltre  tornano negli orari di apertura del presepe i laboratori che i bambini, ma anche gli adulti, hanno dimostrato di apprezzare nelle passate edizioni. Grazie ad essi si potrà stare in compagnia e imparare a costruire le casette per il presepe col cartoncino di recupero,  a modellare la frutta e la verdura con l’argilla, a realizzare gioielli in soutage con cristalli Swarovski, pietre dure, vetro di Murano e perle di fiume.

Orari di apertura galleria Parmeggiani, feriali: 9-12; sabato e festivi: 10-13/ 16-19. Dal 21 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014 tutti i giorni (compreso il lunedì) anche al pomeriggio. 1 Gennaio: 16 – 19. Ingresso gratuito.

Info: tel. 0522 451054 – Salvatore Carulli tel. 348 2571822

[email protected]  http://presepenapoletanonel700.googlepages.com

Salvatore Carulli si è trasferito a Reggio Emilia nel 1951 e dal 1995  al 2012 ha lavorato ai Musei civici. Fin da giovane insieme al padre Alfonso si è dedicato alla costruzione di presepi per committenze private. Per lui il presepe è una passione innata, gli ricorda l’infanzia felice nella sua casa di Avellino.

Programma (Ingresso libero)

21 dicembre (ore 17.00)

Gruppo Evangelico Domenicano di Reggio Emilia

Rappresentazione di mimo: La sedia

Coro gospel – voce solista Yaquelina King

22 dicembre (ore 10.00)

Rito Christ Liberty Church of God Int. Inc.

Pastore Dott. Desmond Idaeho.

28-29 dicembre (ore 17.00)

Compagnia teatrale Regina Pacis

Carosello napoletano: musica, prosa e antiche tradizioni.

Testi Sergio Greco. Regia Carlo Cammuso

LABORATORI DIDATTICI

Costruiamo le casette per il Presepe col cartoncino di recupero

Per tutte le età. Le scuole su prenotazione, i singoli sempre.

Orari: orario di apertura della mostra

Modelliamo la frutta e la verdura per realizzare la bancarella napoletana.

Laboratorio di argilla (dai 12 anni in su)

Al pomeriggio su prenotazione (16.00 – 19.00 ), esclusi giorni festivi.

Realizziamo gioielli in soutage con cristalli swarovski, pietre dure, vetro di Murano e perle di fiume.

Al pomeriggio su prenotazione nei giorni di sabato, domenica e festivi

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *