27/12 – Fiumi in piena che si mangiano le strade, frane che tornano pericolose, piogge spaventose con temperature record: nel reggiano anche 14 gradi, non accadeva da quarant’anni. Anche quest’anno le festività sono all’insegna dell’allerta maltempo.
Da ieri, giorno di Santo Stefano, a causa del riattivarsi dei movimenti franosi, la Provincia di Reggio Emilia ha dovuto nuovamente chiudere al transito la Sp 18 che da Busana porta al passo di Pradarena in prossimità del ponte sul torrente Rio Re, in comune di Ligonchio. Il provvedimento, resosi necessario a causa di evidenti cedimenti sul piano viabile, interessa un tratto di mezzo chilometro dalla fine del ponte fino all’incrocio con la Sp 91 per Vaglie e resterà in vigore sino al termine dei lavori di consolidamento.
Il traffico diretto ad Ospitaletto e al passo di Pradarena viene deviato nei seguenti modi:
Per info in tempo reale sulla viabilità e in caso di eventuali emergenze consultare il profilo Twitter della Provincia di Reggio Emilia @ProvinciadiRE.
***
26/12 – Durerà almeno sino alla mezzanotte di domani, venerdì 28, l’allerta meteo dichiarata dalla Protezione Civile in tutta l’Emilia-Romagna per piogge, forte vento, criticità idrogeologica e idraulica, stato del mare.
Previsto il superamento delle soglie d’allerta lungo il crinale appenninico emiliano nella pianura nord, con raffiche di vento fino a 50 nodi (93 km/ora) in Appennino. Mare agitato, con rischi venerdì sulla costa centro-settentrionale adriatica.
La Provincia di Reggio Emilia aggiorna sulla situazione del maltempo sul suo profilo Twitter.
Sul Tirreno oggi vento molto forte con imponenti mareggiate nelle Cinquettere, nel Golfo di Spezia e in Versilia.