6/12 – L’azienda vinicola Medici Ermete & Figli di Gaida, Reggio Emilia, celebrata per i suoi lambruschi, è stata inserita nel Registro Nazionale delle Imprese Storiche, promosso da Unioncamere – Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Tale registro è stato creato per valorizzare le realtà imprenditoriali ultracentenarie del nostro Paese le quali, coniugando innovazione e tradizione, apertura al mondo e appartenenza alla comunità, hanno accompagnato la crescita italiana degli ultimi secoli.
Il conferimento dell’importante riconoscimento nazionale avverrà nel corso di una cerimonia pubblica organizzata per sabato 7 dicembre, alle ore 10, all’Auditorium del Centro Internazionale “Loris Malaguzzi” di Reggio Emilia. La Medici Ermete sarà premiata da Enrico Bini, Presidente della Camera di Commercio di Reggio Emilia, e da Patrizio Bianchi, Assessore al lavoro della Regione Emilia-Romagna.
“Chi beve solo acqua, ha un segreto da nascondere“, diceva Charles Baudelaire. Nessun segreto per l’Azienda Medici che da oltre un secolo produce un Lambrusco d’eccellenza e vini di qualità. Tutto comincia con Remigio, il capostipite, che verso la fine dell’Ottocento fonda una cantina per valorizzare i vigneti di famiglia, ubicati fra la via Emilia e i primi rilievi della valle dell’Enza.
Il figlio Ermete ingrandisce l’azienda e ne consolida la fama. I figli Valter e Giorgio, successivamente, ne continuano l’opera diffondendo ulteriormente il marchio. Oggi l’azienda – arrivati alla quarta generazione – è proprietaria di 60 ettari di appezzamenti, distribuiti tra le aree a più alta vocazione vitivinicola dell’Emilia Romagna.