11.12 – “Ci credereste se dico che i rinoceronti volano? Pare incredibile ma accade nei cieli del Sudafrica: a novembre, sull’ultimo numero di “Panda” – il periodico del Wwf – c’è in copertina un pachiderma, nel cielo azzurro, legato per le zampe (è stato bendato e sedato), un elicottero lo trasporta a testa in giù verso un territorio meno infestato dai bracconieri. Un “rinovolante”, da non credere. Sembra un bambino con la cicogna (…).
Verso il futuro, in direzione ostinata e contraria. Siamo schiavi delle novità, dice, mica sempre migliori del vecchio. Soddisfano (si fa per dire) l’innaturale bisogno di adrenalina e consumo. Altre “news”? Eccole: in tutto il mondo restano 3200 tigri. Lo scrive il Wwf. Se ne vanno, sterminate dalle multinazionali dello “sviluppo” e dai bracconieri. Tremiladuecento e dopo addio. Non è incredibile? Eppure è così. Come per noi, fate caso: quante primavere abbiamo da vivere? Contatele: 40, 50, 25? Dette così sembrano poche… Ma sono molte: ecco perché qualsiasi cosa si voglia fare (salvo rapinare le vecchiette) va iniziata ora. Agire prima.
Lo diranno Massimiliano Panarari e Lucia Manicardi venerdì nel Comune di Casina (Reggio Emilia), incontro organizzato dall’associazione “Con Demetra”, che crede nel futuro, nella vita, nell’alleanza fra uomo e natura. Crede anche, come noi, nei rinoceronti volanti“.
(Carlo Grande – “Vieni avanti creativo”, blog de La Stampa)