Casalgrande: due giorni di Gaber e De André, sport ombroso e cazzeggio meteo: arrivano i Pantani, Dori Ghezzi e Lombroso

Il centro culturale di Casalgrande compie 7 anni, e sono tante le iniziative per festeggiarne l’anniversario all’interno degli spazi del Teatro De André, della biblioteca e della sala espositiva. I renziani Rossi (sindaco) e Cassinadri (assessore), sul palco pure loro proprio alla vigilia delle primarie (domenica), pregustano il trionfo del fiorentino con la parlantina giusta.

teatro

Ecco il Faber Day: confermata la presenza di Dori Ghezzi

Al Teatro De André si rende omaggio, come di consueto, al grande cantautore genovese: ed è confermata la presenza di Dori Ghezzi a questo evento. Domenica 8 dicembre alle ore 21, per il settimo compleanno del teatro, va in scena «Le cattive strade», lezione spettacolo con Giulio Casale e Andrea Scanzi.

Fondazione Giorgio Gaber, il GR.A.D.E di Reggio e il Teatro Fabrizio De André presentano infatti una serata di beneficenza a favore del GR.A.D.E. Onlus (Amici dell’Ematologia), l’associazione senza scopo di lucro, nata a Reggio Emilia nel 1989. «Le cattive strade» è un incontro-spettacolo, scritto e interpretato da Giulio Casale e Andrea Scanzi, fortemente voluto e patrocinato dalla Fondazione Gaber, in collaborazione con la Fondazione Fabrizio De Andrè.

de andrèAndrea Scanzi, noto opinionista e autore del grande successo di “Gaber se fosse Gaber”, ripercorre qui gli snodi del percorso artistico del cantautore ligure. Alla sua narrazione, si alternano le musiche dal vivo del cantautore-attore Giulio Casale, del quale sono note le interpretazioni personalizzate, il rispetto e l’eclettismo per i due artisti scomparsi, Gaber-De Andrè. Le cattive strade comprende la proiezione di filmati originali dell’artista, tra i quali “Nuvole barocche”, “Anime salve”, “Carlo Martello” “Smisurata preghiera”, oltre al dialetto genovese e a Georges Brassens. Una storia, quella di Fabrizio De Andrè, per nulla sbagliata, un pezzo della storia d’Italia, che continua. L’incasso della serata (ingresso unico a 15 euro), sarà interamente devoluto al GR.A.D.E.

Biblioteca Sognalibro

scanziDomenica 8 dicembre dalle 15 vi sarà l’apertura straordinaria della biblioteca Sognalibro. Alle 15,30, i locali si animeranno di suoni grazie a «Riciclussioni», un concerto di percussioni realizzato dai bambini con materiali riciclati, frutto di una collaborazione tra Comune, Centro Babilonia e Cepam. Alle 16,30, sarà dedicato uno spazio alla comunità terapeutica diurna San Lorenzo di Casalgrande che compie vent’anni, per l’illustrazione delle sue attività. Seguirà una gustosa merenda per grandi e piccini offerta dal Centro, con Francesca Danesi e Rosita Mazzi. Successivamente sarà presentato il nuovo blog della Biblioteca, all’indirizzo www.bibliotecadicasalgrande.it. Alle 17,30 vi sarà il reading musical-letterario intitolato «Labbra vermiglie» con: Luigi Monfredini (voce) Mirco Bondi (pianoforte) e Massimo Giuberti (percussioni).

Sala espositiva

La sala espositiva Incontro di Casalgrande, altro luogo cardine del centro culturale di Casalgrande, ospiterà la mostra «La fotografia incontra la pittura», organizzata dal Circolo fotografico il Torrione e l’associazione Arte a Casalgrande. L’inaugurazione si svolgerà domenica 8 dicembre alle ore 10,30, e la mostra resterà visibile fino al 22 dicembre.

Lo sport di Casalgrande e la vita di “Marco Pantani”

pantaniNell’ambito de “Notte degli sport 2013” che si terrà sabato 7 dicembre alle ore 20 nei locali del Bocciodromo di Casalgrande, alle ore 18.30 conferenza su “Marco Pantani, la vita del Pirata”.

Presenti Paolo Pantani: padre del Pirata, da sempre a fianco della moglie Tonina per sostenere la figura del figlio alla ricerca della verità.

Pino Roncucci: scopritore di Marco Pantani, Direttore Sportivo della Giacobazzi Modena, la prima squadra da professionista che nel ’90 tesserò Pantani.

Danilo Manari: medico dello sport da anni inserito nel mondo dello sport professionistico internazionale. Amico personale di Pantani di cui ha seguito la crescita sportiva. Ora nel giro della Nazionale di Calcio, grazie all’amicizia con il Ct Cesare Prandelli.

Sport che è anche solidarietà: vogliamo cogliere l’occasione per lanciare un segnale forte di solidarietà, attraverso una sottoscrizione interna a favore delle popolazioni della Sardegna che sono state recentemente colpite dall’alluvione. Sarà presente un delegato della Protezione Civile Monte Arci di Uras (OR): doneremo direttamente a loro quello che raccoglieremo con la lotteria interna.

Sarà infatti attivata una lotteria a sostegno dell’iniziativa.

«Lo sport prima di diventare un’attività fisica – sottolinea l’assessore Marco Cassinadri – è una scuola di vita, con i suoi impegni, “sacrifici”, regole e obiettivi da raggiungere. Siamo consci della responsabilità di un’etica per lo sport e per la comunità ed è per questo che da due anni stiamo lavorando insieme per la redazione di un “codice etico sportivo”.

La collaborazione tra le società e la nascita, quattro anni fa, della Consulta per lo sport sono segnali importanti al fine di dare seguito alle idee che stiamo portando avanti. Dobbiamo essere sul territorio: la nostra è una micro società che esiste con una sua memoria storica, con le sue tradizioni e le sue problematiche nella gestione del presente. Non abdichiamo mai a tali importanti compiti».

Sabato 7 dicembre un evento dedicato all’ambiente

Il meteorologo Luca Lombroso al Teatro De André

lombrosoGrande appuntamento dedicato all’ambiente sabato 7 dicembre dalle 10.15 al Teatro De Andrè: si parlerà di come contrastare la grande emergenza dei cambiamenti climatici. Non a caso, è proprio “Apocalypse Now. Clima, ambiente, cataclismi. Possiamo salvare il mondo ora”, il titolo del libro che sarà presentato da un ospite d’eccezione, lo scienziato del clima Luca Lombroso, appena rientrato da Varsavia dove ha partecipato alla Conferenza Mondiale sui cambiamenti climatici.

Un libro che oltre a fare il punto sul problema, ha il pregio di indicare ricette concrete per cambiare rotta, anche applicabili quotidianamente da ciascuno di noi. Il libro, oltre ai premi già ricevuti nel 2013, è finalista del premio nazionale di divulgazione scientifica, che sarà assegnato lunedì 9 dicembre. I più recenti studi scientifici denunciano uno scenario apocalittico dovuto al conseguente aumento di ben 4 gradi della temperatura media della Terra entro fine secolo, se l’uomo non modificherà sensatamente le proprie abitudini.

Sarà Maurizio Lucenti, assessore all’Ambiente, a iniziare i lavori. «La giornata –ha dichiarato- rappresenterà un grande momento di pedagogia ambientale, con la grande competenza di uno dei più validi e conosciuti scienziati italiani che si interessano della grande emergenza rappresentata dai cambiamenti climatici: la più grande e impegnativa sfida del futuro. Un futuro che però è già iniziato, come abbiamo visto pochi giorni fa in Sardegna».

A seguire sarà anche illustrato alla cittadinanza il progetto “Sentinella“, innovativo programma di risparmio energetico che l’amministrazione comunale sta sperimentando con l’Istituto comprensivo, in particolare con gli studenti di terza media. Il programma ha ricevuto il secondo premio nell’edizione 2013 del Festival della Green Economy, ed è stato inserito fra i 20 migliori progetti innovativi a livello europei, per la creatività, l’impatto e la potenzialità di diffusione.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *