Oggi pomeriggio la Marcia della pace a Reggio: parla anche un richiedente asilo

1/1/2014 – Oggi pomeriggio a Reggio la ventesima edizione della Marcia della Pace voluta dalla Diocesi e organizzata con il concorso della Scuola di Pace, di Pane Pace Lavoro, delle cooperative L’Ovile e La Collina, l’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII e il Gruppo Scout di Reggio.

A differenza delle precedenti edizioni, quest’anno la Marcia si svolge nelle ore pomeridiane: ritrovo alle 15 in Piazzale Marconi e partenza del corte alle 15,30 col discorso di apertura di don Romano Zanni. Durante il corteo sono previsti interventi di un missionario in Congo e di un richiedente asilo. Il vescovo Camisasca  accoglierà il corteo sul sagrato del Duomo, in concomitanza con l’omaggio floreale dei Vigili del Fuoco alla Madonna dorata del Duomo, e celebrerà la Messa alle 18

LA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE

La fraternità come “dimensione essenziale dell’uomo”, che s’impara in famiglia e c’insegna a vedere gli altri come “fratelli da accogliere e da abbracciare”, e non come “nemici e concorrenti”. La fraternità come antidoto all’egoismo individuale e collettivo, alla “globalizzazione dell’indifferenza” che “ci fa lentamente abituare alla sofferenza dell’altro”, alla “mentalità dello scarto” grazie alla quale la convivenza umana diventa solo un “do ut des”. La fraternità come via per la pace, che nella dimensione pubblica chiede la cessazione del “clima perenne di conflitto” a favore di “politiche efficaci” che sappiano ridurre la “sperequazione del reddito”, contrastare la “povertà relativa” e il disagio, eliminare la corruzione e la criminalità organizzata, migliorare le condizioni disumane delle carceri. Sono questi alcuni temi del messaggio di Papa Francesco per la 47ª Giornata mondiale della pace, che si celebrerà il 1° gennaio sul tema: “Fraternità, fondamento e via per la pace”.

A partire da queste sollecitazioni, si terrà a Reggio Emilia la XX edizione della Marcia della Pace, che si presenta con una nuova collocazione: anziché svolgersi nella tarda serata di San Silvestro, si effettuerà nel pomeriggio di mercoledì, 1° gennaio, proposta dalla Chiesa diocesana in collaborazione con la Scuola di Pace, le Cooperative “L’Ovile e “La Collina”, le Associazioni “Comunità Papa Giovanni XXIII” e “Pane, Pace e Lavoro” e il Gruppo Scout di Reggio Emilia.

IL PROGRAMMA DELLA MARCIA

Il ritrovo sarà alle 15 presso la Stazione FS di Reggio Emilia (piazzale Marconi), da dove partirà il corteo (ore 15.30) dopo il discorso di apertura del vicario episcopale per la Carità e le Missioni, don Romano Zanni. Durante il percorso della marcia sono previste alcune soste, dove si ascolteranno la testimonianza di padre Loris Cattani, missionario saveriano, della Rete Pace per il Congo, e quella di una persona richiedente asilo politico.

Il corteo arriverà in piazza Prampolini (alle ore 17.30) per unirsi al tradizionale omaggio dei Vigili del fuoco alla Madonna dorata della Cattedrale. Ad accogliere e salutare i partecipanti alla Marcia sul sagrato del Duomo, sarà il vescovo Massimo Camisasca che, alle ore 18, presiederà in Cattedrale la santa Messa nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *