18/12 – Com’è ormai tradizione, Confartigianato Lapam di Reggio Emilia ha augurato Buon Natale e Felice Anno nuovo ai propri associati con il tradizionale Concerto di Natale, tenuto lunedì scorso al teatro Valli.
Il ricavato (3 mila 685 euro) è stato devoluto alla Casina dei Bimbi associazione che segue i piccoli pazienti che non possono avere accanto i propri genitori e consente loro una tregua dopo lunghi periodi di degenza dei figli. “Casina dei Bimbi” li assiste a domicilio e nelle scuole, creando una rete di aiuti necessari a tutto il nucleo familiare.
Casina dei Bimbi sta entrando anche sul territorio modenese, presso il Policlinico di Modena con una nuova sede operativa per accompagnare bambini con bisogni speciali dall’ospedale al domicilio. A Modena l’Associazione vede al suo interno genitori esperti – in quanto hanno vissuto le patologie gravi dei propri figli – medici ospedalieri e pediatri territoriali che vogliono fare volontariato in frontiera. Ad oggi sono presenti nei principali ospedali delle province di Parma, Reggio Emilia e Modena, grazie all’impegno e alla passione di tante persone che credono in Casina dei Bimbi.
Intanto l’associazione, che tra Reggio Emilia e Modena associa 12mila imprenditori, ha confermato alla presidenza Erio Luigi Munari, imprenditore sassolese. Su indicazione di Munari, poi, il consiglio ha eletto sempre all’unanimità dei presenti, il segretario generale Carlo Alberto Rossi, anche in questo caso si tratta di una conferma. Ivo Biagini, imprenditore reggiano, entra invece per la prima volta nella Giunta esecutiva di Lapam Confartigianato.
«Non saranno quattro anni facili – ha detto Munari – come non lo sono stati gli ultimi. La crisi, acuita in vaste zone anche dal terremoto, non molla, ma Lapam Confartigianato ha dimostrato di essere una realtà viva e molto tenace. Basti pensare all’unificazione con Reggio Emilia, che ha dato ancora più forza alla nostra associazione. Durante il congresso, che ci ha dato l’opportunità preziosissima di incontrare diverse centinaia di imprenditori su tutto il territorio modenese e reggiano, abbiamo potuto constatare come i problemi siano enormi, ma anche che la forza e il coraggio di reagire degli imprenditori e delle imprenditrici è altrettanto grande. Vogliamo continuare a rappresentarla al meglio».