13/12. È uno degli appuntamenti più sentiti dai collezionisti del nord Italia, uno dei mercati più “saccheggiati” dagli appassionati degli oggetti vintage, di antiquariato e modernariato, uno dei mercatini più frequentati da chi è semplicemente alla ricerca di un’idea regalo unica e originale. È uno dei momenti più divertenti del calendario fieristico reggiano. Sabato 14 e domenica 15 dicembre alle Fiere di Reggio Emilia viene riproposto il ricco menù di Cambi & Scambi, una delle più grandi mostre mercato in Italia, che quest’anno taglia il traguardo della 25esima edizione.
Per due giorni, a ridosso delle festività Natalizie, gli appassionati (e non solo) di ogni forma di collezionismo potranno visitare ben sei settori specializzati all’interno di una sola manifestazione con un unico biglietto d’ingresso.
Oltre al settore tradizionale di Cambi & Scambi, ovvero la mostra mercato di antiquariato, collezionismo e modernariato (mobili, giornali e riviste, libri, gioielli, stampe e disegni, strumenti scientifici e macchine, insetti, foto d’epoca, cartoline, oggettistica in genere, etc….), torna infatti la “Mostra-Mercato del Disco e cd usato e da collezione”, con la sua ricca proposta di vinili d’epoca, cd e dvd inediti in Italia, poster e locandine cinematografiche, colonne sonore e memorabilia dedicati al mondo della musica. Un altro grande settore che coinvolge appassionati di tutte le età, di tutte le regioni (e di tutte le tasche…) è quello del giocattolo d’epoca e modellismo ferroviario, con i suoi automodelli, robot, slot, soldatini, treni, giocattoli in latta, sorpresine kinder e bambole di ogni epoca. Di grande interesse anche la mostra-mercato di minerali, fossili e pietre dure con pietre lavorate e grezze, fossili di ogni età, minerali e pietre esotiche. Da non perdere nemmeno una delle mostre collaterali più recenti, che sin dalla prima edizione ha raccolto l’interesse di numerosi visitatori: anche nell’edizione 2013 di Cambi & Scambi torna Militareggio, mostra-mercato di collezionismo militare oggettistica, abbigliamento, decorazioni, medaglie, cartoline, documentazioni, uniformi, copricapi, e altri accessori legati al mondo dell’esercito e della guerra.
Discorso a parte merita la mostra mercato del fumetto, organizzata da Arci-Anafi, che come di consueto offre un programma ricchissimo di appuntamenti: se la celebre Lucca Comics è un palcoscenico della produzione più recente, con la presenza di tutte le case editrici le cui uscite di solito si trovano in edicola e fumetteria, così la Mostra mercato del Fumetto di Reggio Emilia è un paradiso per tutti coloro che collezionano e scambiano albi, giornalini, riviste, fascicoli di un tempo, il cosiddetto “fumetto antiquario”. È per questo motivo che a Reggio in occasioni come questa convergono i collezionisti da tutta Italia, visto che si tratta di uno straordinario e ormai nel nostro Paese unico momento di incontro di domanda e offerta di piccoli tesori, preziosi per ognuno in modo diverso, a seconda anche del significato e dei ricordi, delle emozioni che essi suscitano in tutti gli amanti di questo genere di letteratura disegnata.
In questa mostra si possono trovare fumetti e serie complete ormai introvabili altrove, grazie alla presenza di circa 150 fra espositori e collezionisti privati, con numerose case editrici amatoriali che stampano, o ristampano, le avventure degli eroi popolari del periodo Ante e Dopoguerra, come Tex, Zagor, Capitan Miki, Blek Macigno, il Piccolo Sceriffo, e altri ancora, anche se non mancheranno, naturalmente, gli eroi di carta più recenti, come Dylan Dog o Martin Mystère, i manga e i supereroi, gadget e miniature.
Come ogni anno, il menù è ricchissimo e variegato, per tutti i gusti con gli oltre 12.000mq espositivi. Anche chi collezionista non è, potrà trovare idee originali e stuzzicanti per i propri regali di Natale. Come testimoniato dalla longevità della fiera, “Cambi & Scambi” rappresenta un evento imperdibile per completezza e per rarità.