Al Motti un laboratorio di torte e gelati. Rabboni (Pregel) agli studenti: “Siate fiduciosi, noi iniziammo in un garage”

17/12 – L’istituto superiore “Motti” di Reggio Emilia ha arricchito  la propria offerta formativa con un nuovo laboratorio di pasticceria, gelateria e arte bianca allestito grazie alla collaborazione tra la scuola, la Provincia di Reggio Emilia, le imprese Pregel e G.i.Gelati che hanno messo a disposizione attrezzature all’avanguardia.

Il nuovo laboratorio, del valore di almeno 200.000 euro, è stato inaugurato questa mattina al Motti dalla presidente della Provincia di Reggio Emilia Sonia Masini, dal presidente di Pregel Luciano Rabboni, dal dirigente scolastico Remo Cesare Fiocchi e dall’assessore provinciale all’Istruzione, Ilenia Malavasi.

Che le opportunità, per chi esce dal Motti, siano davvero concrete nonostante il periodo di crisi, lo ha ribadito il dirigente scolastico Remo Cesare Fiocchi sottolineando come “a un anno dal diploma ben l’80% dei nostri studenti oggi stia lavorando con  un contratto stabile”.

“Dovete essere fiduciosi: il mondo è grande e ha bisogno di giovani preparati, se saprete fare un lavoro non dovrete avere paura di niente”, ha detto Luciano Rabboni, presidente di Pregel Spa, “nata nel 1967 come tante aziende in un garage, e oggi la più grande in Europa nel settore dei prodotti per gelati con 12 filiali all’estero”. “Oggi si può andare a lavorare dappertutto, ma bisogna avere un mestiere, saperlo fare bene e farlo con tanta passione”, ha aggiunto annunciando che al Motti la sua azienda invierà anche i maestri pasticceri che tengono corsi affollatissimi nella scuola aperta da Pregel negli Stati Uniti.

Presente alla cerimonia anche Vittorio Masini, storico ex dirigente del Motti: “Abbiamo iniziato da niente, non avevamo nemmeno un piatto e una forchetta, ma solo una grande volontà perché eravamo convinti che una scuola alberghiera fosse importante per la nostra provincia – ha detto –  L’aiuto della Provincia è stato fondamentale per partire e per arrivare dove oggi siamo riusciti ad arrivare”.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *