Archivi

San Prospero tra fede e crisi. Il programma bum-bum

Benny Fiorini, natalia Maramotti e Stefano Maccarini

La Fiorini, Natalia Maramotti e Maccarini

La festa di San Prospero quest’anno è particolarmente ricca di eventi, che si estendono a tutto il week end. Il programma è stato presentato da Stefano Maccarini, in rappresentanza della Basilica di San Prospero, e dall’assessore del Comune di Reggio Natalia Maramotti, che ha sottolineato la festa quest’anno assuma, oltre che il tradizionale significato religioso e comunitario, una particolare importanza per i commercianti: “Si tratta dell’apertura di fatto della fase natalizia – ha spiegato Maramotti – con cui molti esercenti hanno l’opportunità di rimettere in equilibrio i propri bilanci”. Ma e famiglie hanno soldi da spendere? San Prospero, insomma, come prova del fuoco sulla tenuta di Reggio davanti a una crisi che nn finisce mai.

Coloro che faranno acquisti nei negozi del centro storico avranno la possibilità di essere premiati: fino al 22 dicembre ogni sabato, domenica e festivi si potrà partecipare al concorso “Compra in C’entro e centra la fortuna” : in palio una Fiat 500.

GLI EVENTI

Domenica 24 novembre
ore 10.30 Basilica di San Prospero
Concerto di campane

ore 10.30 Biblioteca Panizzi (replica alle 11.30)
L’incantastorie. Fiabe, storie e leggende nel tempo del c’era una volta
Concerto di racconti del Teatro dell’Orsa con Monica Morini, Bernardino Bonzani e Mirco Ghirardini al clarinetto

ore 11 Sala degli specchi, teatro  Municipale Valli
Inventare il vero. La musica di Verdi
 con Giovanni Bietti

ore 16.30 Cattedrale
Concerto per San Prospero
 del Coro gospel ‘Joy Voices Youth Choir’
diretto da Abele Zani

ore 18  Basilica di San Prospero
Santa Messa Solenne
presieduta da S.E. Mons. Massimo Camisasca Vescovo della Diocesi di Reggio Emilia – Guastalla alla presenza delle Autorità cittadine

Nelle piazze del centro storico
mercato all’aperto

Piazza San Prospero
Le pro loco della montagna reggiana offrono prodotti autunnali, caldarroste, miele, vin brulé, castagnaccio, nocciole, funghi, tortellini di castagna, brulé di mele e tanto altro

I negozianti associati escono nelle strade con prodotti tipici e curiosità

Via Roma con Viaromaviva
Via Guidelli e portici di San Pietro
 con Reggio in Rosa è!
Portici di San Pietro
 con I negozi di Porta via Emilia San Pietro

Altri appuntamenti
venerdì 22 novembre
ore 21 Chiesa di San Giovannino, piazzetta San Giovanni
Soli Deo Gloria
Concerto del Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola
Silvia Perucchetti   direttrice
Musiche di G. P. da Palestrina, T.L. de Victoria, G.Belli, G.Croce
a  cura della Circoscrizione Città storica

Venerdì 22, sabato 23 novembre, ore 20.30
domenica 24 novembre, ore 15.30
Teatro municipale Romolo Valli
Arlecchino servitore di due padroni
 di Giorgio Strehler con Ferruccio Soleri

Mostre

Spazio Gerra, piazza XXV aprile 2
“Digital garden. Piante _ tecnologia _sostenibilità”
martedì -venerdì 10-13; sabato 10-13/16-23; domenica e festivi 10-13/16-20
Fino al 26 gennaio 2014

Palazzo Casotti, sale espositive piano terra
Bruna Boni (1936-2012). Identità, rinascita, struttura, segno
Orari: giorni feriali 16 -19; sabato e domenica 10-13; 16-19
Fino al 24 novembre

Palazzo Magnani, corso Garibaldi 29
L’enigma Escher. Paradossi grafici tra arte e geometria
Orari:da martedì a giovedì 10-13/15 -19
Venerdì, sabato, domenica e festivi 10-19
Fino al 23 febbraio 2014

DOMENICA IL PRIMO DISCORSO ALLA CITTA’ DEL VESCOVO CAMISASCA

Sabato 23  alle 20.45 la Cattedrale di Reggio Emilia ospita la conclusione diocesana dell’Anno della fede (indetto da papa Benedetto XVI con inizio l’11 ottobre dell’anno scorso, a cinquant’anni dall’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II).

“Non sarà una Messa – comunica l’ufficio stampa della Diocesi –  ma una snella liturgia presieduta dal Vescovo nell’ambito della quale una cinquantina di giovani, a compimento di un cammino di preparazione vissuto nelle diverse comunità di appartenenza, rinnoveranno la loro professione di fede, invitando l’intera assemblea a fare altrettanto e a sostenerli con la preghiera.

Sarà anche il secondo incontro del Vescovo con i giovani per il ciclo “Sarete miei testimoni” dell’anno 2013-2014: nel consueto dialogo di queste serate monsignor Camisasca parlerà dell’esperienza di fede a partire dalla propria vita”.

Domenica 24 novembre alle 18 nella Basilica di San Prospero il tradizionale Pontificale di San Prospero presieduto dal Vescovo. In questa occasione monsignor Camisasca terrà il suo primo “Discorso alla Città”.

“Si tratterà di un’omelia dal profondo spessore sociale e spirituale, con uno sguardo alla povertà accresciuta dalla crisi economica e l’indicazione di alcune strade di cambiamento per gli stili di vita individuali e collettivi”.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *