Archivi

Quotare in Borsa le Pmi (spendendo poco). Studio Baldi e Guido Prati a piazza Affari

Baldi & Partners, Nomad reggiano facente capo allo Studio Baldi, è protagonista di una nuova iniziativa presentata a piazza Affari su “Incentivi per favorire la quotazione delle PMI sui mercati internazionali e in Italia”, promossa appunto da Baldi & Partners, in collaborazione con il Club dei Commercialisti Esperti in Finanza e Mercati (CEF&M) e le società Gotha Advisory e Consilia Business Management.

A testimoniare l’attualità dell’argomento, hanno partecipato all’evento oltre 250 fra imprenditori, commercialisti, avvocati e dirigenti dei più importanti Istituti di Credito.

Fra i relatori  il reggiano dott. Guido Prati, Presidente di CEF&M e vice Presidente del Nomad Baldi & Partners, che ha parlato di quotazione delle Pmi e di  “minibond” anche al fine di minimizzare i costi per l’imprenditore;  e il dott. Antonio Boccia, responsabile del settore Equity Capital Market Baldi & Partners, Nomad delle società Methorios Capital, Imvest e della neo-ammessa Safe Bag, tutte società quotate sul mercato AIM Italia riservato alle PMI.

IL RESOCONTO 

CROWDFUNDING, MINI BOND E INCENTIVI FISCALI PER LA QUOTAZIONE

Milano, 18 novembre 2013“Incentivi per favorire la quotazione delle PMI sui mercati internazionali e in Italia”. Questo il titolo dell’evento organizzato a Milano da Gotha Advisory, da Baldi & Partners, da Consilia Business Management e dal Club dei Commercialisti Esperti in Finanza & Mercati (CEF&M), per prospettare migliori scenari per la quotazione delle PMI Italiane.

Il convegno ha voluto richiamare l’attenzione sull’opportunità di quotarsi per sostenere le strategie di crescita e di internazionalizzazione, presentando, anche sulla scia dell’esperienza internazionale, nuovi spunti e stimoli alla quotazione attraverso innovative forme di raccolta e l’introduzione di incentivi fiscali.

Il volumeha commentato Livio Pasquetti, Presidente di Gotha Advisory  SpA, – vuole sensibilizzare le PMI italiane a superare la loro storica diffidenza verso la quotazione. Considerando l’attuale contesto di mercato caratterizzato da una sostanziale contrazione del tradizionale credito bancario, l’emissione di bond e la quotazione rappresentano una soluzione alternativa valida per reperire capitali, fondamentali per finanziare la crescita, lo sviluppo internazionale e aumentare la competitività. Oggi abbiamo presentato innovazioni chiave, a nostro avviso, fondamentali per attuare questo cambio di rotta, tra le principali: l’introduzione di un significativo e stabile sistema di incentivi fiscali, Il lancio di un Fondo di Fondi dedicato ad investire esclusivamente in PMI quotate e la significativa riduzione dei costi di quotazione.”

Nell’incontro sono state rappresentate le principali esperienze internazionali di successo dedicate alle PMI, quali i mercati Aim UK, Alternext, Marchè Libre, Enter Next, nonché la recente esperienza statunitense del Jobs Act (Jumpstart Our Business Startups Act), con l’intento di stimolare la crescita economica del paese mediante l’apertura dei mercati dei capitali alle Emerging Growth Companies (EGCs) e a nuovi progetti imprenditoriali tramite l’equity crowdfunding.

Dall’analisi delle esperienze internazionali si è passati poi a una disamina del mercato AIM Italia il principale strumento di cui già oggi le nostre PMI dispongono per entrare nel mercato dei capitali, per poi riflettere sui motivi per cui le PMI italiane ad oggi hanno manifestato una tendenza a quotarsi inferiore  agli altri Paesi e sul perché questo gap rappresenta un punto di debolezza critico del nostro sistema economico.

Infine, è stata proposta l’introduzione di incentivi fiscali capaci di minimizzare l’impatto sul gettito per l’Erario evitando gli ostacoli posti dalla normativa sugli aiuti di Stato dell’UE, come elemento propulsore per la quotazione delle PMI.

Pensiamosottolinea Alfredo Imparato, Vice Presidente di Gotha Advisory SpA a un pacchetto di incentivi fiscali a favore delle imprese e degli investitori. Sull’esempio di quanto fatto in Regno Unito e Francia, si possono introdurre agevolazioni di carattere fiscale per le persone fisiche e le imprese che sottoscrivono quote di veicoli specializzati nell’investimento in società small cap quotate su mercati non regolamentati quali l’AIM Italia. Suggeriamo inoltre una riduzione programmata dell’aliquota IRES, il riconoscimento dei valori fiscali latenti di attività in seguito ad aggregazioni tra PMI, il rafforzamento dell’Ace al 10%, una Tremonti bis su investimenti eseguiti con le risorse della quotazione e l’irrilevanza fiscale di stock option e conferimenti in natura di attività professionali legate alla quotazione”.

Il dott. Guido Prati, Presidente di CEF&M e vice Presidente del Nomad Baldi & Partners, ha confermato “l’impegno ed il ruolo centrale del Nomad e del commercialista nella quotazione delle PMI su Aim Italia e nell’emissione di Mini-Bond, a fianco dell’imprenditore, anche con l’obiettivo di minimizzare i costi diretti ed indiretti di quotazione.”.

Il dott. Carlo Arlotta, Presidente di Consilia Business Management, ha dichiarato che “A completamento del quadro di riferimento favorevole alle nuove quotazioni di small cap servono anzitutto incentivi fiscali stabili anche per gli investitori, l’ingresso di nuovi operatori specializzati – Fondo di Fondi e Investitori istituzionali –  e la definizione di una nuova Asset Class di investimenti”.

Gotha Advisory S.p.A., Equity Partner di Borsa Italiana S.p.A., è la prima organizzazione italiana di Commercialisti specializzati in Finanza e Mercati, con sedi a Milano, Lecco, Brescia, Reggio Emilia, Firenze e Roma. Nasce per offrire alle PMI ad elevato tasso di innovazione e di crescita un insieme integrato di servizi di consulenza in tema di processi di quotazione, operazioni di M&A, reti d’impresa, pianificazione e controllo, operazioni di ristrutturazione finanziaria, corporate governance. L’obiettivo strategico di Gotha Advisory S.p.A. è quello di affermarsi quale consulente specializzato ed innovativo di servizi professionali orientati alla crescita delle PMI attraverso la quotazione o l’apertura del capitale ad investitori professionali.

Baldi & Partners S.r.l., Partner Equity Markets di Borsa Italiana S.p.A., è accreditata ed ammessa nel Registro dei Nominated Adviser (Nomad). Il Nomad è un soggetto esperto e specializzato in Equity Capital Market a cui Borsa Italiana ha conferito tale qualifica dopo averne verificato i requisiti di elevata onorabilità, reputazione e competenza nell’affiancare le Società che intendono quotarsi sull’AIM Italia. Baldi & Partners ha elaborato il “Baldi’s Rating powered by MOODY’S” e svolge attività di consulenza in operazioni di Corporate Finance, di M&A, nell’emissioni di Bond ed altri titoli di debito, nella elaborazione di Budget, Business Plan, Piani industriali e di risanamento.

Consilia Business Management S.p.A. è stata costituita nel maggio 2004 ed è frutto della condivisione di esperienze nel campo delle attività di consulenza, rivolte a banche, intermediari finanziari e società industriali e commerciali. E’ Partner Equity Market di Borsa Italiana. In particolare, offre servizi su: IPO, Corporate Finance ed M&A; Governance & Control; Enterprise Risk Management; Regulatory Compliance e Corporate Social Responsibility.

Il Club dei Commercialisti Esperti in Finanza & Mercati (C.E.F.&M.) è un’Associazione di Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili costituita il 9 settembre 2010 ed attualmente frequentata da circa 40 Commercialisti, appartenenti ad altrettanti studi professionali presenti in tutta Italia. Tutti gli Associati fondatori hanno ottenuto la qualifica di “esperti in processi di quotazione” dopo aver frequentato in Milano un corso di specializzazione organizzato da Borsa Italiana e dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC).

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *