Nonostante la crisi economica generalizzata (e il momento di grave difficoltà attraversato dalla società fieristica reggiana) l’edizione 2013 dell’Esposizione Ornitologica Internazionale (la più longeva del mondo – nacque nel 1944 sotto i bombardamenti – e la più importante d’Europa) si presenta con numeri da record, con una grande crescita rispetto all’edizione dello scorso anno. L’inaugurazione domattina, sabato 23, alle ore 11, nei padiglioni di via Filangieri.
Da oggi a domenica 24 novembre, i padiglioni reggiani sono popolati da decine di migliaia di esemplari di uccelli di ogni colore e razza. Decine di migliaia anche i visitatori da tutto il mondo, con espositori e allevatori provenienti da 15 paesi.
Saranno circa 24mila gli esemplari in gara (per giudicarli, da diversi giorni sono già al lavoro 150 tra i migliori giudici internazionali, ospiti delle strutture ricettive della nostra città). Mentre almeno 60mila esemplari saranno visibili nell’area dedicata al mercato. Per quanto riguarda gli esposittori, c’è stato un aumento delle richieste, dal momento che l’Ornitologica di Reggio Emilia viene ritenuta imprescindibile per il settore. Al punto che, stimolato dalla presenza storica dell’Ornitologica, si è sviluppato a Reggio Emilia un piccolo polo di eccellenza industriale nei settori delle attrezzature, della mangimistica, dei software di gestione e nelle tecnologie per gli allevamenti.
Si calcola che, ogni anno, la ricaduta sul territorio dal giro di affari creato dall’Ornitologica si aggiri intorno ai 40milioni di euro.
Ma l’Ornitologica è aperta anche alle famiglie, con ingresso libero per i bambini che potranno ammirare uccelli rarissimi dal piumaggio incantevole e dalle voci incredibili. Ma anche uccelli da cortile, come galline, oche, anatre e fagiani, un tempo diffusissimi nella nostra città ed oggi invece molto rari da incontrare. Ma c’è anche un’area dedicata ai rettili, animali dal fascino irresistibile, che incontrano sempre l’attenzione e la curiosità dei bambini. In più, entrando in fiera domenica pomeriggio dopo le 14, non solo il bimbo entrerà gratis, ma anche il genitore o il nonno che lo accompagna.
Anche quest’anno l’Esposizione Ornitologica Internazionale si dedica alla beneficenza: saranno raccolti fondi per ricostruire strutture per bambini ed anziani del Comune di Novi (Modena) al quale la Società Ornitologica Reggiana ha già pagato la realizzazione della tribuna nella palestra comunale. In più, l’ornitologica 2013 è dedicata ai bambini di Lampedusa. Una targa sarà consegnata ad un socio SOR che, in vacanza a Lampedusa, ha salvato con un amico una decina di naufraghi.
ESPOSIZIONE ORNITOLOGICA INTERNAZIONALE
74esima edizione – 22/24 novembre 2013
Reggio Emilia Fiere, via Filangieri, 15
Organizzazione:
Società Ornitologica Reggiana – Via F.lli Manfredi, 57/3 – 42124 Reggio Emilia. Telefono e fax 0522/515118 – email: [email protected]; sito internet: www.sor.re.it
Orari: ven 22/11 dalle ore 14,30 alle 19; sab. 23/11 dalle ore 8 alle 19; dom 24/11 dalle ore 8 alle 16,30
Ingresso: 10 euro intero, 5 euro ridotto, ingresso libero per i bambini fino a 12 anni (ingresso libero anche per l’adulto che accompagna il bambino a partire dalle ore 13 in poi di domenica 24/11)
Inaugurazione: sabato 23/11 alle ore 11