Omar Galliani, tre giorni a Canossa in cerca del volto di Matilde (e cena col maestro)

Domani, venerdì 15, il via a Canossa del primo “Laboratorio del fare” con Omar Galliani e i suoi allievi, alla ricerca del volto di Matilde. Il laboratorio prosegue sabato e domenica: Teatro. Il Borgo antico e le rovine del castello della Contessa che cambiò le sorti dell’Europa.

L’esperienza è unica nel suo genere. Omar Galliani, firma notissima nel campo del disegno internazionale, si impegna assieme ai suoi quattro migliori allievi dell’Accademia di Carrara, in un percorso d’arte – aperto al pubblico – col proposito di delineare per i contemporanei, il profilo e la personalità della Grancontessa Matilde, vissuta proprio a Canossa mille anni fa.

Suggestionati dai luoghi che l’hanno vista protagonista nello storico incontro tra il Papa e l’Imperatore scomunicato, Dellaclà, Matteo Tenardi, Antonio Sidibè e Caterina Sbrana elaboreranno disegni, opere d’arte, istallazioni, performance che poi troveranno sintesi nella mostra finale aperta dal 1° dicembre sempre nei luoghi di Canossa.

Il fine settimana di questo laboratorio artistico si completa, Sabato 16 alle ore 17:00 con una conferenza sul tema “Labirinto e Vertigine: tra scienza e coscienza”. Il professor Giorgio Guidetti – Presidente della VIS (Vestibology Italyan Society) – uno dei massimi esperti nel campo della scienza vestibologica, si confronterà con Omar Galliani sulla “vertigine” nel campo dell’arte.

All’incontro interverrà la Dott.ssa Sonia Masini Presidente della Provincia di Reggio Emilia che ha appoggiato con grande interesse questo innovativo approccio alla figura di Matilde.

Domenica 17 sempre alle ore 17 (ma la cabala non c’entra, ndr.) si terrà un concerto con antichi atrumenti musicali suonati da Lino Mognaschi e Barbara Riccardi che eseguiranno brani della tradizione medievale. Nelle due serate, di sabato e domenica, sarà possibile cenare con gli artisti e col maestro Omar Galliani, con buffet degustazione dei prodotti tipici della Strada dei Vini e dei Sapori (Euro 15,00 con prenotazione).

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *