Con la cultura si mangia? Eh, magari… E’ un po’ pochino, ma meglio di niente
Senza lavoro, però a teatro
con lo sconto. Mille voucher
a disposizione dei disoccupati

Sei disoccupato? Almeno vai a teatro con lo sconto. L’iniziativa è promossa dalla Provincia di Reggio Emilia e dalla Fondazione I Teatri che, insieme, hanno promosso un progetto finalizzato a incentivare la fruizione culturale da parte di chi sta vivendo momenti di forte difficoltà.

Da domani, martedì 19 novembre, al Centro per l’impiego di Reggio Emilia gestito dalla Provincia in via Premuda 40, ben 1.000 reggiani che hanno perso o non hanno un lavoro (ma anche cassintegrati o persone in mobilità o con contratto di solidarietà) – se residenti o domiciliati nella nostra provincia – potranno richiedere un voucher che consentirà  di ottenere un biglietto a prezzo agevolato (10 euro) per uno dei 120 spettacoli in programma nella stagione 2013/2014 de I Teatri: dalla prosa alla lirica, dai concerti alla danza, all’operetta.

Per ottenere uno dei  1.000 biglietti a disposizione basta  presentarsi al Centro per l’impiego che erogherà immediatamente un voucher nominativo che potrà poi essere scambiato, entro 30 giorni, alla biglietteria dei Teatri dietro presentazione di un documento d’identità e a fronte del pagamento del prezzo agevolato di 10 euro. Sempre alla biglietteria dei Teatri potrà inoltre essere effettuata la scelta dello spettacolo, in base ai posti messi a disposizione e rimasti effettivamente disponibili al momento della conversione del voucher. Per consentire al maggior numero di disoccupati di sfruttare il beneficio, è previsto che ogni persona possa richiedere un solo biglietto.

Lo Sportello Progetto di promozione culturale sarà operativo al Centro per l’impiego di Reggio Emilia in via Premuda 40 (3° piano) tutti i martedì pomeriggio dalle 15 alle 17 e il giovedì mattina dalle 8,45 alle 12,45. Per informazioni è possibile telefonare al numero 0522.700811 oppure inviare un e-mail all’indirizzo [email protected].

“Qualcuno sostiene che con la cultura non si mangia – dichiara la presidente della Provincia Sonia Masini  – ma è un errore, perché solo ripartendo da quello che abbiamo e che ci rende unici al mondo potremo tornare a crescere. La cultura produce pensiero, identità, cittadinanza. Per questo renderla accessibile, specie a coloro che a causa della crisi economica oggi non possono permettersi un biglietto a teatro, è un dovere per le istituzioni”.

“E’ nelle finalità della Fondazione I Teatri promuovere e diffondere lo spettacolo dal vivo, soprattutto nei confronti di persone che, temporaneamente o permanentemente, vivono condizioni di disagio. L’iniziativa dei mille biglietti a dieci euro prova ad avvicinare al teatro le persone che in questo particolare momento possono trovare proprio a teatro ragioni e stimoli per affrontare la situazione “, ha aggiunto il direttore generale della Fondazione I Teatri Giuseppe Gherpelli.

Come funziona. Per ottenere uno dei  1.000 biglietti a disposizione dei reggiani in difficoltà lavorativa, basterà presentarsi al Centro per l’impiego che erogherà immediatamente un voucher nominativo che potrà poi essere scambiato, entro 30 giorni, alla biglietteria dei Teatri dietro presentazione di un documento d’identità e a fronte del pagamento del prezzo agevolato di 10 euro. Sempre alla biglietteria dei Teatri potrà inoltre essere effettuata la scelta dello spettacolo, in base ai posti messi a disposizione e rimasti effettivamente disponibili al momento della conversione del voucher.

Ovviamente, per consentire al maggior numero di disoccupati di sfruttare il beneficio, è previsto che ogni persona possa richiedere un solo biglietto.

Lo Sportello Progetto di promozione culturale sarà operativo al Centro per l’impiego di Reggio Emilia in via Premuda 40 (3° piano) tutti i martedì pomeriggio dalle 15 alle 17 e il giovedì mattina dalle 8,45 alle 12,45. Per informazioni è possibile telefonare al numero 0522.700811 oppure inviare un e-mail all’indirizzo [email protected].

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *