27/11 – TRA I -2 E I -5 questa mattina in buona parte della pianura reggiana. Ancora più rigide le temperature in montagna, dove sul crinale si raggiungono facilmente i -8. Domani, giovedì, le previsioni annunciano una risalita delle temperature, per poi precipitare di nuovo nel week end: per domenica ReggioEmiliaMeteo prevede neve anche in pianura.
Intanto parrocchie, Caritas e istituzioni locali stanno preparando un piano di emergenza per dare un rifugio ai senza tetto (molti dormono regolarmene in stazione), sbandate, persone costrette dalla crisi a dormire nelle macchine. Il comune di Reggio hna messo a disposizione 1uaro allogi, e altri da alcuni privati. In tutto i posti letto disponibili sono 150, certamente inferiori al fabbisogno. Si sta lavorando ad aumentarne il numero grazie alla collaborazione delle comunità terapeutiche, in particolare Cis, la Quercia e associazione Papa Giovanni XIII. L’assessore di Reggio Matteo Sassi, in un’intervista alla Gazzetta di Reggio, ha annunciato un ulteriore rafforzamento della rete della solidaietà cn ulteriori 15-20 posti letto.
26/11 – Piogge abbondanti in pianura e altrettanta neve sull’alto Appennino: ora possiamo dire che l’inverno è arrivato. Ecco l’analisi e le previsioni di ReggioEmiliaMeteo per i prossimi giorni.
Giovedì temperature in rialzo, nel week end nuovo peggioramento con possibilità di nevicate anche in pianura
“Come da previsione, questo è stato solo il preludio alla prima vera ondata di freddo della stagione, capace – stimiamo – di far registrare minime al di sotto dello zero anche in pianura, con estremi prossimi ai -10°C alla quota di Cerreto Laghi.
Tuttavia, la ripresa delle temperature a partire da giovedì, apprezzabile prima e soprattutto in quota – l’aria fredda che affluisce in precedenza tende infatti a ristagnare nel catino padano, vanificando in ultima analisi gli effetti dell’aria più mite sulla pianura –, si rivelerà una breve parentesi prima di un peggioramento che, secondo, le ultime elaborazioni disponibili, potrà portare la prima neve anche in pianura.
Sabato 30 novembre, ore 13.00: la bassa pressione responsabile del maltempo su parte della penisola (dati ECMWF – rielaborazione ReggioEmiliaMeteo)
Questo il quadro europeo: la persistenza di un ampio anticiclone, che si ritirerà parzialmente dal continente, rafforzandosi però ed espandendosi in pieno Oceano Atlantico, favorirà la discesa di aria relativamente fredda dalle regioni settentrionali. La formazione del ‘classico’ minimo sull’alto Tirreno porterà dunque nuove precipitazioni, meno consistenti rispetto a sabato scorso, ma nevose – allo stato attuale – anche sui settori di pianura. È superfluo ribadire che, per ora, certezze non se ne hanno: l’invito è seguire i nostri aggiornamenti per avere maggiori dettagli su www.reggioemiliameteo.it
Spingendoci ai primi giorni di dicembre, la tendenza illustra un inizio del mese caratterizzato dal rinforzo delle correnti zonali alle medio-alte latitudini (flusso da Ovest verso Est), che però non dovrebbe avere effetti significativi in area mediterranea. Si prevedono quindi temperature poco distanti dalle medie e precipitazioni assenti fino alle porte del week end, in attesa di una possibile nuova espansione dell’anticiclone delle Azzorre verso Nord.
Mercoledì 4 dicembre, ore 13.00: si riassorbe gradualmente la goccia fredda nel Mediterraneo (B), mentre si rinforzano le correnti zonali sull’Europa centro-settentrionale (dati ECMWF – rielaborazione ReggioEmiliaMeteo)
(Analisi di Alessandro Occhipinti per ReggioEmiliaMeteo)