Archivi

Buone notizie: export a livelli pre-crisi. Da Cciaa 2,2 milioni alle imprese che fanno biz all’estero

Si parlerà di competitività, e soprattutto di internazionalizzazione delle imprese, nel convegno programmato per lunedì 4 novembre dalla Camera di Commercio. Sullo sfondo, il tesoretto di 2,2 mln di euri investito nel 2013 dall’ente per le aziende reggiane che vogliono svilupparsi all’estero. Gli ultimi dati intanto, vedono Reggio al primo posto in regione per l’export e e fra i primissimi in Italia. E nel secondo trimestre il livello dell’export reggiano è tornato sostanzialmente ai livelli pre-crisi.

Mentre cresce la propensione all’export del territorio reggiano, ormai prossima al 60% e tale da collocare la nostra provincia al primo posto a livello regionale e al quinto nella graduatoria nazionale – sottolinea il presidente della Camera di Commercio, Enrico Bini – vogliamo offrire alle imprese del nostro territorio nuove analisi, conoscenze ed indicazioni utili a rafforzare le relazioni con i mercati esteri, che vanno ad affiancarsi agli ingenti contributi camerali destinati nel 2013 proprio alla competitività e all’internazionalizzazione, con un investimento complessivo pari a 2,2 milioni di euro”.

La crescita della competitività – aggiunge Bini – è peraltro strettamente funzionale anche alle esportazioni, specie in quei Paesi europei che rappresentano, da soli, oltre il 71% delle nostre esportazioni e nei quali anche nel primo semestre 2013 abbiamo perso un po’ di terreno, con un export in calo del 2,1% nell’ambito di un andamento complessivamente stabile, legato ad un buon recupero avvenuto nel secondo trimestre, con un valore di 2,2 miliardi che ci ha riportato sostanzialmente ai dati pre-crisi”.

E se da una parte è urgente rilanciare la nostra competitività e consolidare le posizioni nel Vecchio Continente – prosegue il presidente della Camera di Commercio – dall’altra è necessario rafforzare le azioni verso tutti i Paesi extra Europa, che nel primo semestre 2013 hanno fatto segnare un aumento delle esportazioni del 5%”.

Di questo, dunque, si parlerà lunedì alle 15,30 nella “Sala Grasselli” della Camera di Commercio (P.zza della Vittoria, 3), con interventi di Tiziano Bursi del dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia (“Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti”), Paolo Di Toma del dipartimento di Comunicazione ed Economia di Unimore (“Il contributo della corporate governance all’internazionalizzazione delle imprese”) e di Guido Caselli, direttore del Centro studi di Unioncamere Emilia-Romagna (“Saper cogliere le opportunità che il mondo offre”).

I lavori saranno introdotti da Giovanni Teneggi, componente la Giunta della Camera di Commercio con incarico per la ricerca economica.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *